Un libro che aiuta a riflettere su aspetti fondamentali che impattano una parte ormai integrante di quella che è la nuova Italia, Differenze tra prime e seconde generazioni. Un libro che colpisce al cuore, apre la visuale e fa capire elementi per troppo taciuti. Super consigliato!
Tra i bianchi di scuola. Voci per un’educazione accogliente
Una guida per la scuola che sempre di più ha a che fare con una realtà multietnica.
Classi miste che diventano metafore del mondo in quanto a diritti mancati: una quotidianità in cui le parole e le definizioni hanno un peso individuale e collettivo che supera anche i confini dell’aula. Questa per la scuola italiana è una fase di transizione molto profonda che riguarda tanti aspetti, fra cui le origini, le radici e le identità di studentesse e studenti. Mettendoci in ascolto delle loro voci che cosa possiamo imparare? Come possiamo vederli, accoglierli, e vivere questo cambiamento che è già presente e si può fare solo insieme? Espérance Hakuzwimana accompagna queste domande con il suo sguardo e un coro di voci di altri studenti, di altre generazioni con background migratorio. Il nome, la cittadinanza, la lingua, il merito: un’assemblea immaginaria sul futuro reale della scuola italiana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Amy 01 gennaio 2025Riflessioni importanti
-
fgiusy 28 novembre 2024Lettura obbligatoria per chi lavora nel mondo della scuola
“Tra i bianchi di scuola” è una lettura obbligatoria per tutto il personale scolastico (dirigenti, docenti, educatori etc.) e per chiunque lavori con persone migranti o con background migratorio. L'autrice ci permette di entrare in ascolto delle voci di studenti italiani di prima e seconda generazione, rendendo - finalmente! - queste persone soggetto della narrazione e non più oggetto, come spesso avviene nelle pagine e pagine di normative sull’inclusione che noi docenti dobbiamo sorbirci. Inoltre, essendo l'autrice una persona razzializzata, la narrazione è autentica e netta, priva dello “sguardo bianco” che spesso caratterizza questo tipo di racconti. Il risultato è spiazzante, poiché sovverte ruoli e dinamiche senza dare niente per scontato. Alcune riflessioni potrebbero essere applicate a chiunque attraversi gli spazi dell'istruzione (di ogni ordine e grado, inclusa l'università) e sia portatore/portatrice sano/a di differenze, a chiunque non risulti omologabile per etnia, religione, status sociale, orientamento sessuale, identità di genere etc. alla pseudo-norma imposta dal potere dominante. Con uno stile chiaro, asciutto, incisivo Esperance Hakuzwimana cita statistiche e modelli di altre realtà europee, ma soprattutto dà voce ai ragazzi e alle ragazze che troppo spesso restano inascoltati, vittime di un sistema che pretende senza mai sforzarsi di comprendere fino in fondo. Raccomandatissimo!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it