Ottimo libro, meraviglioso il modo di scrivere e spiegare sia le parti più teoriche che anche i casi in esame. Da studentessa di criminologia consiglio questa lettura (sia a chi come me vuole entrare in questo ambito e sia ai meno esperti nel settore) poiché, per quanto alcune informazioni fossero già precedentemente conosciute a me, questo libro mi ha permesso di conoscere cose nuove e sopratutto di migliorare la mia preparazione sulla materia. Ottimo. Secondo libro che leggo di Lucarelli e Picozzi e non posso fare altro che adorarne la scrittura e il contenuto, cinque stelle meritatissime.
Tracce criminali. Storie di omicidi imperfetti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,60 €
Carlo Lucarelli, scrittore di noir e grande indagatore di tutti quei misteri che hanno segnato la nostra storia, e Massimo Picozzi, psichiatra e criminologo, coinvolto dalle forze dell'ordine in molte delle indagini più controverse degli ultimi anni, raccontano alcuni clamorosi e spesso ambigui casi di cronaca nera e ne fanno lo spunto per un'inchiesta sul ruolo che la cura e la professionalità con cui vengono raccolte e analizzate tutte le tracce da parte degli investigatori scientifici ha sempre nella soluzione dei delitti più intricati. Dalle impronte digitali ai liquidi biologici e al sangue, dalle fibre alle tracce elettroniche lasciate dai telefonini, Lucarelli e Picozzi ricostruiscono quella fitta trama che unisce il lavoro degli investigatori sulla scena del crimine con quello degli scienziati e dei tecnici che nei loro laboratori analizzano e danno un valore inoppugnabile al lavoro dei primi. Perché è solo dalla loro collaborazione che delle semplici tracce di vernice bianca, come nel caso dell'"incidente" di Parigi, potrebbero diventare delle vere e proprie "prove d'accusa", capaci di restituirci la verità sulle più inquietanti storie di sangue.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ely_cavi 10 febbraio 2023Scrittura e contenuto perfetti
-
Il libro rappresenta un’introduzione al mondo della scienza forense, spiegando e illustrando come si siano sviluppati nel corso degli ultimi secoli alcune delle tecniche più specializzate per le analisi forensi (analisi del DNA, impronte digitali, analisi dei fluidi corporei). Lucarelli e Picozzi illustrano in modo chiaro il funzionamento di alcune delle tecniche più utilizzate, riportando alcuni casi di crimini reali come esempi del ruolo che tali indagini forensi possono avere nell’identificazione e nella cattura dei colpevoli. Non il classico libro di “storie nere” ma un volume istruttivo e, allo stesso tempo, di facile lettura, che introduce il lettore in uno dei principali e più delicati ambiti della criminologia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it