Come comprensibile dal titolo in questo libro Brian Greene tenta di spiegare come lo spazio ed il tempo da un punto di vista fisico, approdando alle nuove ed incredibili immagini che si sono dipinte della realtà. A mio parere il risultato è un libro magnifico. La prosa di Greene è scorrevole, chiara e ricca di divertenti esempi grazie ai quali è in grado di spiegare ad un pubblico di profani concetti complessi senza mai fare eccessivo uso di formule matematiche ne banalizzando eccessivamente i contenuti. Dalla relatività generale alla meccanica quantistica, dall'entropia alla cosmologia inflazionaria l'autore accompagna il lettore lungo un viaggio nella fisica moderna toccando gli argomenti più interessanti. Trovo che possa essere adatto anche agli esperti, ai quali Greene riserva delle note a fine capitolo in cui affronta gli argomenti utilizzando formule matematiche e lessico specifico. Rimane comunque da puntualizzare che una lettura del genere andrebbe intrapresa con delle basi generali di fisica alle spalle in modo da apprezzarla maggiormente.
La trama del cosmo. Spazio, tempo, realtà
In questo libro, Brian Greene unisce le sue vaste conoscenze di fisico teorico con una straordinaria abilità narrativa per guidare il lettore in un viaggio attraverso i misteri dell'universo, raccontando un'avventura intellettuale non ancora conclusa. Secondo la relatività generale spazio e tempo sono indissolubilmente uniti in un'entità geometrica a quattro dimensioni che evolve dinamicamente; d'altra parte anche la meccanica quantistica sconvolge la nostra idea intuitiva di spazio prevedendo bizzarri fenomeni, fra cui l'entanglement, una sorta di correlazione a distanza che agisce in maniera istantanea. Tuttavia questi due capisaldi della scienza del Novecento sono teorie tra loro inconciliabili, che hanno eluso per decenni i tentativi dei fisici di unificarle in un quadro matematico coerente. Una soluzione a questo dilemma sembra essere offerta dalla teoria delle superstringhe, o meglio da una sua piú recente generalizzazione, la M-teoria, che contempla uno spaziotempo a dieci o undici dimensioni popolato di strani oggetti, le "brane", in perenne e frenetica vibrazione. È in questo nuovo scenario teorico, suggerisce Greene, che forse si nasconde la chiave per rispondere finalmente agli antichissimi interrogativi dell'uomo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Clelia Papillo 28 novembre 2017
-
Materia affascinante trattata in modo da essere accessibile ad un vasto pubblico (ma sicuramente non a tutti). Gli argomenti sono molto complessi e le teorie esposte sfidano il senso comune e l'esperienza, per questo non è un libro che si legge molto facilmente, ma l'autore riesce ad accompagnare il lettore con esempi, semplificazioni, riepiloghi e rimandi a quanto visto in precedenza, in modo da rendere la trattazione il più possibile agevole. E riesce senza dubbio nell'intento. Letto dopo "La teoria del tutto" di Hawking, che è stata una buona introduzione a quest'opera. Greene, rispetto a Hawking, scende molto più nel dettaglio ed esplora la relatività, la meccanica quantistica e la teoria delle stringhe in modo molto più approfondito (complemento a quest'opera è "L'universo elegante", focalizzato sulla teoria delle stringhe). Diciamo che un libro di Hawking offre un'infarinatura sulla materia, mentre uno di Greene permette di osservarla molto più da vicino. A fine capitoli si trovano molte note "per il lettore esperto", a conferma del fatto che non è un libro proprio per tutti, ma si rivolge anche a chi già padroneggia la materia e possiede solide basi matematiche e fisiche. Saltandole, comunque, non si perde il filo del discorso. Lo stesso autore anzi, in qualche caso, lascia al lettore l'opportunità di scegliere se affrontare qualche paragrafo un po' più ostico o se riprendere la lettura più avanti, senza però, in questo secondo caso, compromettere l'integrità della trattazione. Un libro da consigliare a chiunque voglia addentrarsi nei misteri della fisica. Serve ovviamente un po' di predisposizione ed interesse verso la materia e qualche base teorica, sebbene l'autore fornisca tutti gli strumenti necessari ad affrontarla.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows