Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe top pdp Libri IT
Le transizioni - Pajtim Statovci - copertina
Le transizioni - Pajtim Statovci - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 625 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Finlandia
Disponibilità immediata
Le transizioni
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
16,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
16,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Le transizioni - Pajtim Statovci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una nuova sorprendente voce nella letteratura contemporanea internazionale. A 28 anni Pajtim Statovci è l’autore di uno dei romanzi europei più celebrati degli ultimi anni.

«Questa è l’opera di un romanziere già maturo, in una tradizione che va da Camus a Kafka, da Kadare a Kristeva. Di una bellezza brutale» - The Guardian

«La scrittura di Statovci è di un lirismo toccante, capace di comprimere in una sola frase rabbia e desiderio, la malinconia e il dettaglio più minuto» - The New Yorker

Bujar è un uomo che sa diventare una donna: può essere una meravigliosa ragazza di Sarajevo che attrae uomini di ogni età o un affascinante giovane spagnolo che fa innamorare ragazze alle quali non sa concedersi. Tra Orlando di Virginia Woolf e Tom Ripley di Patricia Highsmith, Bujar crea continuamente se stesso e la propria storia perché può scegliere chi è, la sua nazionalità, il sesso, semplicemente aprendo la bocca e parlando, nel racconto di una vita trascorsa in viaggio e in fuga, dall’Albania all’America, passando per Roma, Madrid, Berlino, Helsinki. Bujar narra la sua storia in prima persona, a partire dall’adolescenza poverissima a Tirana. La morte del padre, il dolore della madre, la scomparsa della sorella, e poi l’amicizia con Agim, coetaneo e vicino di casa, rifiutato dalla famiglia per il suo orientamento sessuale. Entrambi fuori luogo in un paese devastato, sempre più dipendenti l’uno dall’altro, decidono per la fuga, a caccia di un futuro che gli appartenga. Vivono per le strade di Tirana, poi sulla costa, fino al viaggio da clandestini in Italia attraverso l’Adriatico. Dall’isolamento, l’umiliazione, la vergogna, nascerà un nuovo Bujar. Emozionante riflessione letteraria sull’identità condotta con una sensibilità innovativa e spiazzante, il romanzo segna il talento di un autore giovanissimo, capace di raccontare l’appartenenza e l’esclusione, l’amore e la crudeltà in un libro «che come una potente fenice sorge dalle ceneri del secolo precedente» (The Guardian).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
20 febbraio 2020
272 p., Brossura
Tiranan sydän
9788838939792

Parola di Librai

Videoconsigli di lettura da chi ha voce in capitolo

Valutazioni e recensioni

ali
Recensioni: 5/5
meraviglioso

sottovalutato, merita piu attenzioni

Leggi di più Leggi di meno
 Giacomo
Recensioni: 4/5
Una storia reale

Uno spaccato di vita e di storia. Un percorso di trasformazione e accettazione che non si compie davvero. La chiusura sembra affrettata e poco organica rispetto ai capitoli precedenti, ma questo libro è davvero ben scritto e, contemporaneamente, piacevole e crudo.

Leggi di più Leggi di meno
Stefania
Recensioni: 4/5
stupendo

È davvero bellissimo ed emozionante. Solo gli ultimi capitoli secondo me potevano essere scritti in maniera diversa se non eliminati

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(13)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Pajtim Statovci

1990

Nato nel 1990 e trasferitosi in Finlandia dal Kosovo con la famiglia quando aveva due anni, Pajtim Statovci studia letteratura comparata e sceneggiatura all'Aalto University School of Arts, Design and Architecture.L'ultimo parallelo dell'anima (Frassinelli, 2016) è il suo romanzo d'esordio, a segue nel 2020 Le transazioni (Sellerio Editore) e nel 2021 Gli invisibili (Sellerio Editore).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore