Il celebre "commentarius" di Cesare sull'impresa che gli assicurò un esercito fedele e disposto a tutto per il suo "dux". Il racconto in terza persona ("Cesare fece", "Cesare disse") assicura l'obiettività che nella prospettiva dell'autore dovrebbe coincidere con la realtà dei fatti. Cesare sa come portare il lettore dalla sua parte, come dimostra il memorabile e mirabile incipit: "Omnia Gallia est divisa in parrtes tres", che tra le righe dice ai "mercatores" che in Gallia si aprono interessanti prospettive economiche e ai cittadini romani che la guerra contro i Galli è giusta, perché essi sono barbari, lontani "cultu atque humanitate provinciae", ossia dalla vita civilizzata di Roma.
Il trattato sulla tolleranza. Ediz. integrale
Cura e traduzione di Palmiro Togliatti Edizione integrale Pubblicato nel 1763, il Trattato sulla tolleranza è forse il più famoso tra le opere di Voltaire. È una riflessione sulla libertà di credo, sul rispetto delle opinioni e sui cardini di quella che definiremmo società civile. A ispirare questo celebre libello era stato il caso Calas (1762). Marc-Antoine Calas, figlio di un commerciante protestante ugonotto, era stato trovato impiccato e per il suo assassinio era stato imprigionato, giudicato e condannato a morte per tortura il padre, sulla base di un processo indiziario: l’uomo avrebbe ucciso il figlio perché questi aveva intenzione di convertirsi al cattolicesimo. La società, intendendo condannarlo, aveva cavalcato il fanatismo religioso, fino all’uccisione di un innocente (il figlio in verità si era suicidato). In favore della ragione e di una giustizia che sappia adoperare la carità e l’indulgenza contro ogni abuso della morale religiosa parla Voltaire. «Se si considerano le guerre di religione, i quaranta scismi dei papi che sono stati quasi tutti sanguinosi, le menzogne, che sono state quasi tutte funeste, gli odi inconciliabili accesi dalle differenze di opinione; se si considerano tutti i mali prodotti dal falso zelo, gli uomini da molto tempo hanno avuto il loro inferno su questa terra». Come nella Francia del XVIII secolo, la presenza di forti contrasti ideologici-religiosi ai giorni nostri rende attuale, e quanto mai indispensabile, la lettura o la rilettura di uno dei capisaldi della filosofia di tutti i tempi. «La tolleranza è una conseguenza necessaria della nostra condizione umana. Siamo tutti figli della fragilità: fallibili e inclini all’errore. Non resta dunque che perdonarci vicendevolmente le nostre follie». Voltaire Voltaire François-Marie Arouet, che nel 1718 assumerà lo pseudonimo di Voltaire, nacque a Parigi nel 1694. Nel 1718 era già un celebre tragediografo; nel 1726, come conseguenza di un duello, conobbe la Bastiglia e l’esilio in Inghilterra; dopo una vita intensa condotta tra fughe, amicizie regali, studi e impegno civile contro l’intolleranza e l’ingiustizia, nell’aprile del 1778 tornò a Parigi ma morì quasi subito, il 30 maggio 1778. Scrisse opere storiche, poemi epici, libelli polemici, versi d’occasione, prose filosofiche e letterarie. Di Voltaire la Newton Compton ha pubblicato Dizionario filosofico; Candido – L’ingenuo – Zadid – Micromegas e il volume unico Tutti i romanzi e i racconti e Dizionario filosofico.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Nadia Zangirolami 04 dicembre 2017
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows