I tre inverni della paura - Giampaolo Pansa - copertina
I tre inverni della paura - Giampaolo Pansa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I tre inverni della paura
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nevica sangue nei tre inverni della paura. Sono le stagioni più dure della guerra civile italiana e dell'interminabile dopoguerra. Tedeschi, fascisti e partigiani combattono con obiettivi diversi, ma compiono le stesse atrocità. È questo disordine crudele a travolgere Nora Conforti. Diciotto anni, ragazza di famiglia ricca, Nora si rifugia con il padre sulle colline fra Reggio Emilia e Parma. Non immagina che proprio lì incontrerà il primo amore e subito dopo gli orrori di due guerre in grado di sconvolgere la sua esistenza. Giampaolo Pansa ci racconta una storia che nasce da lunghi anni di ricerche sulla Resistenza e sulle sue tante zone d'ombra. Un affresco della borghesia agraria emiliana, nell'arco di sei anni infernali, dal giugno 1940 alla fine del 1946. E una ricostruzione controcorrente di un'epoca feroce. Accanto a figure che appartengono alla storia, come Togliatti, De Gasperi, i capi delle bande rosse e nere, il vescovo Socche, il partigiano bianco detto "il Solitario", si muove la gente comune di quegli anni. Le donne chiamate a sopportare il peso più grande della guerra. I bambini messi di fronte al terrore politico. I giovani schierati su trincee opposte. L'asprezza dello scontro fra ricchi e poveri. Le vittime del dopoguerra che emergono dalle fosse segrete, fantasmi capaci di turbarci ancora oggi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Libreria Biblos di Costa Pierandrea Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

 Editore :  Rizzoli Collana: BUR big Anno :  2009 Misure, rilegatura:  brossura, 13x21 cm c.a., 270 pp. Stato:  ottimo Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! Posizione : 30G-37 MR . 566. . Ottimo (Fine). . . .

Immagini:

I tre inverni della paura

Dettagli

20 maggio 2009
566 p., Brossura
9788817032636

Valutazioni e recensioni

  • Se vi aspettate un libro avventuroso che vi catturi dalla prima all'ultima pagina, direi che questo non è l'opera per voi. Questo è un libro che sicuramente attira l'attenzione del lettore ma che si fa leggere con calma, permettendo al lettore di riflettere sulla storia italiana nella seconda guerra mondiale e sulla mentalità umana. Non è un libro di storia in senso stretto, ma la racconta in modo da non risultare noiosa: attraverso gli occhi delle persone comuni che vivevano in quel tempo le quali, con lo scorrere delle pagine, raccontano fatti e aneddoti legati a un periodo buio della storia italiana, difficili da trovare in un comune libro di storia. Non vi è solo uno sterile elenco di fatti, ma vengono anche trasmessi i pensieri, gli stati d'animo di quella generazione. Ho sempre apprezzato i libri di Pansa, come vengono scritti e la ricerca che c'è dietro, e anche questo non mi ha deluso.

  • CHIARA FANTI

    E' la prima opera che leggo di Pansa e devo ammettere che non ne sono rimasta delusa. Il romanzo è ben scritto anche se i molti riferimenti storici tendono a rallentarne il ritmo. L'emozione, durante la lettura, è comunque tanta, soprattutto pensando che la trama, seppur di fantasia, si rifà a fatti realmente accaduti e troppo spesso tralasciati nella trattazione di un periodo molto buio della nostra storia. Ammiro per questo l'autore che ha saputo affrontare temi scomodi realizzando comunque un romanzo sicuramente da leggere.

  • Chiara Parpaiola

    La scrittura non sempre è scorrevole: spesso si percepisce che il romanzo è solo un pretesto per trasmettere delle nozioni o degli avvenimenti. Tuttavia lodevole. Soprattutto per la trattazione di aspetti poco noti (almeno a me) all'interno di temi molto conosciuti. Da leggere comunque.

Conosci l'autore

Foto di Giampaolo Pansa

Giampaolo Pansa

1935, Casale Monferrato

Giampaolo Pansa è stato giornalista e saggista italiano. Laureatosi in Scienze Politiche all'Università di Torino, la sua tesi Guerra partigiana tra Genova e il Po sarà pubblicata nel 1967 da Laterza. Inizia giovanissimo la sua carriera giornalistica, entrando negli anni '60 al quotidiano torinese «La Stampa». Collaborerà poi con svariate testate, tra cui «Il Giorno», «Il Corriere della Sera», «La Repubblica», «Il Messaggero», «L'Espresso», «Epoca», «Panorama», «Il Riformista» e «Libero». Scrittore discusso e prolificissimo, pubblica numerosi saggi e romanzi di grande successo. Tra questi ricordiamo Il sangue dei vinti (Sperling & Kupfer, 2003),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore