Tre soldi nella fontana. Restaurato in HD (DVD) di Jean Negulesco - DVD
Tre soldi nella fontana. Restaurato in HD (DVD) di Jean Negulesco - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Tre soldi nella fontana. Restaurato in HD (DVD)
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Maria e Anita, impiegate presso un'agenzia americana a Roma, vivono in un elegante appartamento, insieme a Frances, segretaria dello scrittore Shadwell. Maria fa la conoscenza del giovane principe Dino Dessi, che le fa la corte. Anita, invece, è innamorata di Giorgio, un italiano impiegato presso la stessa Agenzia e questi ricambia il suo affetto. Dino, che è un esperto dongiovanni, fa in modo di condurre con sé Maria a Venezia, per una breve gita, ma Frances teme l'intraprendenza di Dino e parte con loro. Maria, consigliata da Frances, sa dare a Dino l'impressione di una perfetta, ma in realtà inesistente, identità di gusti e di sentimenti: quando la ragazza gli confessa l'impostura, il giovane principe la pianta. Anche il romanzo sentimentale di Anita è stato bruscamente interrotto dal direttore dell'agenzia, che ha rimproverato la ragazza e licenziato Giorgio. Maria e Anita decidono di ritornare in America. Frances, segretamente innamorata di Shadwell, quando apprende che lo scrittore ha una grave malattia, vorrebbe unirsi a lui, per essergli di conforto, ma egli non accetta il suo sacrificio. Prima di partire per l'America le tre ragazze si recano alla Fontana di Trevi per gettare, ciascuna, il suo soldo nella fontana.

Dettagli

1954
DVD
8056351623155

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2022
  • Terminal Video
  • 102 min
  • Inglese, Italiano
  • Italiano
  • 2,55:1

Conosci l'autore

Foto di Rossano Brazzi

Rossano Brazzi

1917, Bologna

Attore italiano. Fascinoso attor giovane a teatro dalla fine degli anni '30, interpreta sul grande schermo l'aristocratico protagonista di Noi vivi - Addio Kira (1942), kolossal in costume di G. Alessandrini ambientato all'epoca della Rivoluzione d'ottobre. Il suo aspetto seduttivo e latino lo porta a Hollywood, dove lavora al fianco di A. Gardner in La contessa scalza (1954) di J.L. Mankiewicz e di K. Hepburn in Tempo d'estate (1955) di D. Lean. Conclusa l'avventura americana, dopo altri cinque film e svariati telefilm, non sorretto da eclettiche doti recitative, ritorna sui set italiani in ruoli di contorno e in alcuni B-horror nostrani come Terror! Il castello delle donne maledette (1973) di R. Oliver e Fotogrammi mortali (1995) di A. Festa.

Foto di Louis Jourdan

Louis Jourdan

1919, Marsiglia

Nome d'arte di L. Gendre, attore francese. Dopo la formazione all’École Dramatique di Parigi debutta sullo schermo alla fine degli anni ’30 interpretando personaggi arditi, affascinanti e raffinati – come il poeta Rodolfo innamorato dell’operaia che fabbrica fiori artificiali di La Bohème (1942) di M. L’Herbier – in numerose commedie romantiche e drammi francesi. Dopo la guerra – che interrompe temporaneamente la sua carriera – viene convinto dal produttore D.O. Selznick a trasferirsi a Hollywood per apparire nei panni del cameriere ex amante della protagonista nel melodramma giudiziario di A. Hitchcock Il caso Paradine (1947). Negli Stati Uniti recita, spesso in ruoli principali, in numerosi film: nel melodramma di M. Ophüls Lettera da una sconosciuta (1948) è il pianista che, la notte prima...

Foto di Dorothy Mcguire

Dorothy Mcguire

1916, Omaha, Nebraska

Propr. D. Hackett M., attrice statunitense. Già attiva a Broadway, bellezza diafana dallo sguardo limpido, esordisce in Claudia (1943) di E. Goulding: ruolo da protagonista già interpretato in teatro. Al centro del reducismo tra fuga nella fantasia (Il villino incantato, 1945, di J. Cromwell) e realismo psicologico (Anime ferite, 1946, di E. Dmytryk) è luminosa vittima predestinata, priva della parola, in La scala a chiocciola (1946) di R. Siodmak. Intanto accompagna, non senza rigidezza, le prime regie di E. Kazan: melodrammi puntigliosi nella messa in scena (Un albero cresce a Brooklyn, 1945) ma ingessati (Barriera invisibile, 1947). Vivace nella commedia superficiale (Una sposa insoddisfatta, 1950, di C. Binyon) e di successo (Tre soldi nella fontana, 1954, di J. Negulesco) resta funzionale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it