un'ottimo esordio dark fantasy con rimandi alla tragedia greca e alle nebbie di avalon
Il tredicesimo nume
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,20 €
Dopo la Caduta, una pace effimera lega le città della Gallea e i Numi tutelari che le proteggono. Clizia è una delle sacerdotesse di Mesio, città votata a Desteria, Nume della fertilità e dell’abbondanza. La vita al tempio per lei è complicata, sempre a contatto con la sua consorella Verdiana per la quale nutre sentimenti proibiti che ogni giorno si fanno sempre più forti. La situazione peggiora quando un oscuro presagio macchia il rito per la mietitura annuale: i poteri di tutte le sacerdotesse scompaiono all’improvviso, come se la divinità stessa le avesse ripudiate. Perché Desteria ha deciso di chiudersi in un silenzio che sa di abbandono, mantenendo solo un fievole collegamento con lei, ultima tra le tante? Per trovare la risposta e ripristinare il favore della Nume, Clizia finisce su un cammino pericoloso, che punta verso il palazzo dove la faida tra suo padre e quello di Verdiana mostra le vere radici corrotte della città: tra fazioni di rivoltosi, messi che avvizziscono e guerra civile, forse qualcosa di antico è pronto a gettare ancora una volta il mondo nel caos.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:28 luglio 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
rob 13 novembre 2023ottimo dark fantasy
-
Lety90 01 settembre 2023
Il Tredicesimo Nume è il primo romanzo di Giorgia D'Aversa è questo va sicuramente tenuto in conto. È un libro a cui avrei voluto dare più stelle, ma purtroppo ha delle problematiche non trascurabili. La peggiore, a mio parere, è quella che mi ha reso la lettura veramente pesante: il ritmo monotono e lento. Ad alcuni piacerà sicuramente il ritmo compassato da passeggiata nei boschi, ma quando non cambia mai, nemmeno nelle scene d'azione, diventa semplicemente noioso. Il secondo è la quantità enorme di riflessioni (per dirla in modo gentile) dei personaggi. Molto ridondanti, dal momento che ci dicono sempre le stesse cose, e che arrivano addirittura a riempire le scene d'azione. Se si tagliassero anche solo la metà di questi pipponi mentali, diventerebbe una novella di un centinaio di pagine. Ma è una tendenza che sto notando molto in tutti i libri Acheron e che mi porta a pensare che sia la CE stessa a richiederle. Altro, ma non trascurabile, punto dolente è che di questo Tredicesimo Nume del titolo non si viene a sapere niente, nemmeno un nome o di cosa sia la divinità. Ed essendo un volume autoconclusivo resterà una questione irrisolta. La città che raccoglie tutta la vicenda è a malapena abbozzata e ciò rende difficile preoccuparsi per le sue sorti. Il finale avrebbe potuto essere più forte, invece pare un po' sbrigativo dopo la lunga lievitazione. E mi rode tantissimo, perché la storia per il resto ha un'ottima struttura e le protagoniste sono molto ben caratterizzate. Ho amato molto Verdiana, mentre Clizia mi ha delusa non poco. Ma anche solo il fatto che una personaggia possa deluderti, significa che sei arrivatə a tenerci a lei e alle sue scelte, che non è poco. Non ho potuto fare a meno di pensare che con i giusti accorgimenti poteva essere un capolavoro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it