Una pagina dietro l'altra di gavetta dell'anima, di conflitto interiore, di appetito continuo, di bisogno di conferme e di sfide all'ultimo respiro con il proprio ego. Un personaggio fatto di carne e talento, tecnica e introspezione. Un viaggio nel mondo dell'umano e della musica contemporanea italiana. Incontri e delusioni, vita e sconforto, famiglia e sogni. Un viaggio nel mondo di un cantautore speciale e insolito. Da leggere e ascoltare.
Trent'anni e una chiacchierata con papà
Tiziano Ferro ha quindici anni quando decide di confidare i suoi pensieri a un quaderno. È il diario di un ragazzino come tanti: la scuola, gli amici, i primi amori, la passione per la musica. Fuori dal comune è invece l'intensità con la quale insegue il sogno di incidere un disco. E appena lo realizza fa centro. Ma va tutto troppo veloce: insieme all'emozione dei concerti e allo stupore davanti ai fan, ecco, severe come brutti sogni, la solitudine dei viaggi e delle camere d'albergo, e la paura di non essere all'altezza. È come se da quel momento Tiziano avvertisse una continua spaccatura: da una parte la messa a fuoco del proprio talento, la collaborazione con le più grandi star italiane e internazionali, i riconoscimenti, la folla dei fan, dall'altra la percezione di una inedita solitudine, di una indomabile nostalgia, la lontananza dalla famiglia (soprattutto da Flavio, il fratello) e dagli amici di Latina. Come il più sensibile dei sismografi, Tiziano registra fedelmente, in questo diario, emozioni e stati d'animo. Con dolente sincerità, e al contempo curiosità, senso dell'umorismo e allegro disincanto, racconta l'altra faccia del successo e anche di sé, senza paura di svelarsi fragile, di mostrare zone d'ombra, contraddizioni, inquietudini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
caterina boletti 04 luglio 2018
-
Premettendo che sono una fan accanita di Tiziano Ferro, ho amato e apprezzato ogni singola riga del libro. Strutturato sotto forma di diario, mi ha permesso di apprendere e crescere passo dopo passo insieme a lui. L'ho molto apprezzato in quanto non si tratta di una comune storia sotto forma di diario, in cui si scrive solo ciò che si vuole far conoscere, ma si tratta di una vera e propria trasparenza da parte del protagonista in cui vengono trascritte giorno dopo giorno tutte le emozioni e i sentimenti belli o brutti che siano. Nell'insieme della storia dunque vi è sia un crescita personale che professionale.
-
"Trent'anni e una chiacchierata con papà" è il primo testo, scritto nel 2010, dal cantante italiano Tiziano Ferro. Più che un romanzo è un diario che il cantante teneva da ragazzo, all'interno del quale annotava le sue emozioni e sensazioni provate con la nascita e lo sviluppo del suo vero amore, la musica. Sono forti e intende le sue riflessioni, riesce a trasmettere vivacemente le sue emozioni: le sue gioie e i suoi dispiaceri diventano un po' quelli del lettore, che preso dal testo pare andare al di là di Tiziano- cantante per riscoprire un ragazzo, tenero e fragile, problematico ma risoluto. Ed è proprio alla soglia dei 30 anni, quando ormai ha acquisito fiducia in sé stesso, che confida i suoi problemi e le sue incertezze al papà. Una chiacchierata liberatoria che segna l'inizio di una nuova vita.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it