Di Stefano Mancuso avevo già letto qualche anno fa La nazione delle piante, un libro che mi era piaciuto molto. Per questo motivo, ero curiosa di leggere questo suo nuovo lavoro e devo dire che La Tribù degli Alberi non mi ha delusa. Il racconto è affascinante, con una trama essenziale ma piacevole, che si sviluppa come una moderna favola. La storia, anche se piuttosto surreale, cattura l'attenzione del lettore con uno stile distintivo e una piacevole semplicità narrativa. Credo che la cosa che ho preferito di questo libro (e penso sia anche il motivo per cui è stato scritto) sia che l'autore ha abilmente sfruttato il contesto della tribù degli alberi per tessere una riflessione profonda sul riscaldamento globale e il cambiamento climatico. Leggere questo racconto è stato come guardare in una sorta di specchio e vedere il riflesso della nostra società. La Tribù degli Alberi si distingue quindi per la sua capacità di comunicare un messaggio significativo tramite una storia leggera e simpatica. In poche pagine la narrazione incanta il lettore, invitandolo così a riflettere sulle complesse dinamiche tra l'umanità e l'ambiente circostante. Non è forse una storia basata su un concept originalissimo (il riferimento agli Ent del Signore degli Anelli è fortissimo e innegabile) ma è sviluppata in modo originale e coinvolgente, il che la rende una breve lettura che consiglio vivamente.
La tribù degli alberi
Cimentandosi per la prima volta con la narrativa, il celebre botanico ha scritto una storia vivace per tutte le età.
C'è una voce che sale dal bosco: è quella di un vecchio albero che vive lí da sempre, e adesso vuole dire la sua. Perché anche le piante hanno una personalità, delle passioni, ciascuna ha un proprio carattere. Cercano sottoterra per guardare il cielo. Si studiano, si somigliano, si aiutano. La tribú degli alberi è una storia emozionante e avventurosa, vivacissima e millenaria. Che ci riguarda tutti da vicino e che nessuno meglio di Stefano Mancuso poteva raccontare. E se chi dice «io» avesse centinaia, forse migliaia di anni? Intorno a Laurin, nei secoli, si è svolta la storia di una intera comunità, e lui ora – con le radici ben salde nel terreno e la chioma ancora svettante nonostante l'età – ne ripercorre le vicende, le incomprensioni, le feste, i dubbi e le promesse. Le piante si organizzano in clan: c'è quello dei Cronaca, seri e coscienziosi, imbattibili nel raccogliere informazioni. Ci sono i Terranegra, i piú numerosi, originali e colorati, diversissimi tra loro. I temibili Gurra, alti e imponenti, sono taciturni (anche se al tramonto è facile sentirli cantare). I Guizza sciolgono i nodi delle scelte, pesano le decisioni e studiano i tramonti – mentre i Dorsoduro, instancabili scienziati, sono addirittura in grado di manipolare la percezione della realtà. Nella tribú degli alberi nascono amicizie speciali e legami indissolubili, qualcuno deluderà i compagni e qualcun altro li salverà. Una cosa li accomuna però: possono scegliere, e costruire un giorno dopo l'altro – se solo glielo permettiamo – il futuro del mondo in cui tutti abitiamo. Nessuno meglio di Stefano Mancuso ha saputo raccontare il regno vegetale, ma qui c'è la scoperta di una forma nuova, che coniuga la vivacità dell'apologo al rigore scientifico. Cimentandosi per la prima volta con la narrativa, il celebre botanico ha scritto una storia per tutte le età.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ginny 21 gennaio 2025
-
Lauranove 02 maggio 2023L'avventura che non ti aspetti, l'equilibrio del mondo e Edrevia
Un libro leggero che parla dell'equilibrio del mondo. Consigliato
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it