In queste tre detective story ambientate a New York, Auster, con la sua scrittura fluida e cristallina, riesce nell’intento di inghiottire il lettore nei suoi racconti. I protagonisti passano da investigatori ad investigati perdendosi in una New York che sembra la peggiore delle trappole. Un viaggio introspettivo che evidenzia come in una città popolosa come New York, la solitudine delle persone renda tutti facilmente sostituibili. Una vera opera in tre atti in cui Auster fornisce scenari e indizi a cui solo il lettore spetterà di interpretare e dare un senso.
Trilogia di New York
Tre detective-stories eccentriche e avvincenti in cui Paul Auster inventa una sua New York fantastica, un «nessun luogo» in cui ciascuno può ritrovarsi e perdersi all'infinito. Pubblicati per la prima volta tra il 1985 e il 1987, i tre romanzi Città di vetro, Fantasmi, La stanza chiusa, che compongono Trilogia di New York, sono diventati classici della letteratura americana contemporanea.
In una città stravolta e allucinata, in cui ogni cosa si confonde e chiunque è sostituibile, i protagonisti di queste storie conducono ciascuno un'inchiesta misteriosa e dall'esito imprevedibile. Tutto può cominciare con una telefonata nel cuore della notte, come nel caso di Daniel Quinn (Città di vetro), autore di romanzi polizieschi che accetta la sfida che gli si presenta e si cala nei panni di uno sconosciuto detective. Ma può anche capitare che chi debba pedinare si senta a sua volta pedinato (Fantasmi); o, ancora, che ci sia qualcuno che s'immedesima a tal punto nella vita di un amico da sposarne la vedova e adottarne il figlio (La stanza chiusa). Tre detective-stories eccentriche e avvincenti in cui Paul Auster inventa una sua New York fantastica, un «nessun luogo» in cui ciascuno può ritrovarsi e perdersi all'infinito. Ed è proprio nell'invenzione di questa solitudine che i personaggi della Trilogia misurano il proprio io e scoprono il loro vero destino.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lettere_d_inchiostro 23 agosto 2025Perdersi non è mai stato così facile
-
Sara 16 luglio 2025
Un libro potentissimo sul potere della scrittura. Ogni protagonista è insieme scrittore e investigatore, impegnato nella ricerca di una verità da raccontare. Ma ogni volta, la narrazione inciampa, si spezza, fallisce: come se la verità sfuggisse proprio nel momento in cui si tenta di afferrarla con le parole. È com se Auster ci dicesse: “puoi scrivere quanto vuoi, puoi osservare e indagare, ma ci sarà sempre una parte che ti sfugge, qualcosa che rimane chiuso, inaccessibile”. Accettare il mistero diventa allora l’unico modo per non perdersi del tutto! Auster è un genio
-
Lu 28 febbraio 2025Ripetitivo
Lo trovato molto ripetitiva inoltre con l'aggiunta dei casi storici e filosfici è molto difficile da comprendere. Non è un libro di facile lettura
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it