Il trust in agricoltura. Profili giuridici ed economico-aziendali
Oltre alla sempre fondamentale passione per il lavoro della terra, della trasformazione dei prodotti e dell'allevamento, l'azienda agricola del terzo millennio non può non innovare nella ricerca e nello sviluppo ed essere pronta alla competizione e alla globalizzazione. L'azienda agricola è anche una realtà aziendale e deve quindi rispondere non solo alle logiche dell'agro-dinamica, ma anche a quelle della disciplina generale civile dell'azienda. È e rimane sempre un complesso di beni organizzati per l'esercizio dell'impresa agricola. Il codice civile tutela l'imprenditore, l'azienda, i familiari dell'imprenditore, i soci, il fondo, i creditori e la terra, ma non sempre ciò è sufficiente. L'evoluzione delle aspettative e la conciliazione degli interessi possono consigliare anche il ricorso a istituti più evoluti e flessibili. In questo contesto si inserisce perfettamente il trust che, dopo lunga esperienza e attività nel sistema anglosassone, trova riferimenti e applicazioni anche tra i nostri campi e tra le nostre aziende agricole. Il trust è lo spartiacque ideale tra il patrimonio della famiglia, dei familiari e dell'azienda agricola, proponendosi sia quale regolatore degli interessi complessivi che come anche facilitatore delle situazioni più complesse. Non è solo la famiglia Antinori a introdurre un trust fra campi e vigne. Le opportunità offerte dal trust sono varie e numerose...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:26 giugno 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it