Tu non sei come le altre madri - Angelika Schrobsdorff - copertina
Tu non sei come le altre madri - Angelika Schrobsdorff - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 75 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Tu non sei come le altre madri
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Questo libro racconta una storia vera: la vita di Else Kirschner, madre dell’autrice. Vivacissima e trasgressiva, Else, figlia di genitori ebrei, cresce nella Germania della prima metà del Novecento tenendo fede a due promesse fatte a se stessa: vivere la vita fino in fondo, da protagonista, e avere un figlio da ogni uomo che ama.

«È un inno alla Berlino affascinante di Weimar e una scatola di enigmi senza risposta. Il mistero di una madre sconosciuta e quello del suo amore imperfetto ma fortissimo». - Lara Crinò – D di Repubblica

«Un libro che, una volta terminato, bisognerebbe ricominciare da capo». - Maria Serena Palieri – L’Unità

Questo libro racconta una storia vera: la vita di Else Kirschner, madre dell’autrice. Vivacissima e trasgressiva, Else, figlia di genitori ebrei, cresce nella Germania della prima metà del Novecento tenendo fede a due promesse fatte a se stessa: vivere la vita fino in fondo, da protagonista, e avere un figlio da ogni uomo che ama. Ecco allora Fritz, Hans ed Erich, mariti, compagni, amanti, padri rispettivamente di Peter, Bettina e Angelika. Con loro Else sperimenta tutte le possibili combinazioni nei rapporti e tutte le possibili trasgressioni, attraversa la Prima guerra mondiale, trascorre i favolosi anni Venti in un frenetico girotondo di concerti, teatri e feste, infine affronta gli anni Trenta e il nazismo, le leggi razziali e l’esilio in Bulgaria. Mille tessere di un puzzle tenute insieme da una donna prorompente, per certi aspetti quasi mitica, sicuramente memorabile. Una donna libera nell’epoca più buia della storia.

Dettagli

6 aprile 2017
514 p., Brossura
Du bist nicht so wie andre Mütter
9788866328414

Valutazioni e recensioni

  • Ludovica Roma

    Un bel libro, che racconta la vita di una donna ebrea segnata dalla guerra mondiale. La protaganista ha una grande forza di volontà e il suo carattere molto complesso si evolve nel tempo. La sua vita è caratterizzata da amori falliti e rapporti difficili con figli e amici.Il suo stile di vita lussoso e culturalmente molto attivo si dovrà adattare ad una Germania in guerra. Unica pecca è che la scrittura risulta un po' lenta nella prima parte e solo in un secondo momento appassiona il lettore.

Conosci l'autore

Foto di Angelika Schrobsdorff

Angelika Schrobsdorff

1927, Friburgo

Angelika Schrobsdorff nel 1939 è emigrata a Sofia insieme alla madre ebrea e nel 1947 è tornata in Germania. Nel 1971 ha sposato a Gerusalemme Claude Lanzmann, regista di Shoah, ha poi vissuto a Parigi e Monaco e nel 1983 si è trasferita in Israele. Oggi vive a Berlino. Nel 2007 è stata nominata donna dell'anno dall'Associazione delle donne tedesche. È autrice di altri 9 romanzi e 2 raccolte di racconti, tradotti in diverse lingue. Tu non sei come le altre madri (e/o 2011) ha venduto in Germania oltre cinquecentomila copie, altri suoi due romanzi hanno superato le centomila copie, mentre le sue opere in formato tascabile hanno superato ormai il milione di copie vendute.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore