Una serie di racconti paradossali che ripercorrono tutta la storia della vita e dell'universo e si trasformano in un viaggio unico e bellissimo attraverso le ere geologiche. Un'opera non solo particolare per le tematiche trattate ma anche per la struttura di queste e di come Calvino decide di raccontarci di questa storia della vita, che si rende quasi una favola. Del resto Calvino è sempre una garanzia e questa opera la mia preferita assieme a "se una notte d'inverno un viaggiatore", per cui assolutamente consigliata.
Tutte le cosmicomiche
"La cosmologia moderna, in confronto alla immaginazione degli antichi, è molto più astratta: concetti come 'lo spazio quadrimensionale', lo 'spazio-tempo', la 'curvatura dello spazio' sfuggono a ogni visualizzazione, possono essere concepiti solo attraverso il calcolo matematico e la teoria. La scommessa di Italo Calvino è stata quella di far scaturire da questo universo invisibile e quasi impensabile delle storie capaci di evocare suggestioni elementari come i miti cosmogonici dei popoli dell'antichità. ... Gli antichi partivano dai miti per avvicinare e comprendere i fenomeni della terra e del cielo; lo scrittore contemporaneo prende spunto dalla scienza attuale per ritrovare il piacere di raccontare, e di pensare raccontando." Italo Calvino
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fravita 27 marzo 2022
-
FILIPPO GANDINO 22 novembre 2016
Libro di racconti diviso in tre parti. La prima e l'ultima passabili. La seconda noiosissima. Tutte assieme è decisamente troppo. Fra gli aspetti migliori vediamo l'assurdità dei protagonisti che violano apertamente le leggi fisiche e la reinterpretazione in tono fiabesco e assurdo dell'evoluzione del mondo. Il grosso problema del libro è rappresentato dalla presenza, concentrata nella seconda parte, di storie decisamente noiose che rendono il libro nel suo complesso molto pesante. In conclusioni, penso che le trovate interessanti del libro valgono la lettura di alcuni racconti (preferibilmente una selezione dei migliori), ma non giustificano a mio avviso la lettura completa dell'opera.
-
ILENIA BAGNANO 30 novembre 2011
Una divertente raccolta di racconti fantastici che prendono direttamente spunto da nozioni scientifiche, principalmente di tipo astronomico, ma non solo. Ogni racconto è introdotto da un breve trafiletto in corsivo, utile a fornire al lettore gli elementi scientifici di cui può aver bisogno, e vede come protagonista l'indecifrabile Qfwfk: "Non è nemmeno detto che sia un uomo [...] si deve calcolare che ha più o meno l'età dell'universo". Ogni racconto è a suo personalissimo modo estremamente suggestivo ed evocativo e, a mio parere, "Priscilla" e "La distanza della luna" sono di una raffinatezza letteraria unica. "Tutte le cosmicomiche" è la lettura calviniana che più mi ha appassionato e che difficilmente lascia indifferentii: mai banale, per nulla frivola, intelligente e spiritosa! Consigliatissimo.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows