Trovo affascinante l'originalità del pensiero di Calvino, per nulla banale e sempre geniale che ritroviamo anche in questo libro, tuttavia ho trovato questo libro un po' troppo fantascientifico per i miei gusti, rispetto ai testi più classici di Italo Calvino come il Barone Rampante o il Visconte Dimezzato. Dunque, consiglio questa lettura per gli amanti del genere
Tutte le cosmicomiche
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,40 €
«Cosmologia (lo studio di possibili "modelli" di universo) e cosmogonia (quella branca della cosmologia che studia l'universo in divenire, la sua origine ed evoluzione, la sua storia) sono scienze assolutamente moderne, che hanno mosso i loro primi passi nel nostro secolo, soprattutto da Einstein in poi. Prima di loro, troviamo solamente le mitologie primitive o classiche, le grandi religioni, le illuminazioni dei mistici e dei visionari sparsi in ogni epoca e civiltà, che hanno proposto le loro cosmologie e cosmogonie, i loro "modelli d'universo". La cosmologia moderna, in confronto alla immaginazione degli antichi, è molto più astratta: concetti come "lo spazio quadrimensionale", lo "spazio-tempo", la "curvatura dello spazio" sfuggono a ogni visualizzazione, possono essere concepiti solo attraverso il calcolo matematico e la teoria. La scommessa di Italo Calvino è stata quella di far scaturire da questo universo invisibile e quasi impensabile delle storie capaci di evocare suggestioni elementari come i miti cosmogonici dei popoli dell'antichità. Gli antichi partivano dai miti per avvicinare e comprendere i fenomeni della terra e del cielo; lo scrittore contemporaneo prende spunto dalla scienza attuale per ritrovare il piacere di raccontare, e di pensare raccontando.»
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fox 05 gennaio 2025fantascientifico, forse un po' troppo
-
Apricot 06 dicembre 2023Spaziale! (in tutti i sensi)
Calvino non si smentisce mai! Lettura imperdibile, ricca e stravagante. In questo libro l'autore riesce, con una linguistica del tutto tipica e sapiente, a trasporre il lessico mediato dalla scienza per raccontare le nozioni dalla storia e dalla vita scientificamente nota sull'universo attraverso un susseguirsi di episodi avventurosi, a tratti umoristici, nei quali non manca di cogliere i tanti punti di vista dell'autore sulle umane sorti e passioni che ci uniscono, nel tempo e nello spazio, con un unico comun denominatore. Personalemente AMO il suo stile di scrittura, davvero speciale, consiglierei questo (come tutti i libri di Calvino) davvero millemila volte! Non si può che esserne entuasisti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it