Tutti i nomi è un romanzo in cui di nome ne conosciamo uno solo, quello del signor Josè, scritturale ausiliario alla conservatoria generale dell’anagrafe. Il signor Josè vive una vita assolutamente anonima e monotona fino a quando, per caso, gli capita fra le mani il modulo di una donna sconosciuta. Un uomo divorato dalla ripetitività e dall’apatia che, grazie a un evento del tutto casuale, si mette alla ricerca di quella donna. Sarà l’inizio di una serie di conseguenze assolutamente inaspettate che lo porteranno a vivere delle avventure, a risvegliare la sua vitalità e curiosità, veicoli di nuove emozioni e sensazioni che lo faranno sentire un uomo con uno scopo, un desiderio, delle aspettative. La vita non si spreca, si vive.
Tutti i nomi
Due sono i luoghi attorno a cui ruota la vicenda del romanzo: l’Anagrafe e il Cimitero Generale di una città senza nome. Nel primo sono ospitati tutti, vivi e morti, i cui nomi sono lì raccolti assieme, rispettivamente negli schedari dei viventi e dei defunti. Trasferire i nomi da un archivio all’altro in caso di trapasso è compito degli impiegati dell’Anagrafe, nei cui uffici tutto viene fatto ancora a mano e il lavoro è organizzato secondo una rigida burocrazia e gerarchia. Al Cimitero, invece, stanno i soli defunti con tutti i loro nomi incisi sulle lapidi. Protagonista della storia è il Signor José, l’unica persona ad avere un nome proprio nel romanzo, uno scapolo cinquantenne che lavora come scritturale ausiliario della Conservatoria Generale dell’Anagrafe. Oscuro impiegato ligio al dovere, ama collezionare articoli o schede anagrafiche di personaggi famosi, ma un giorno si imbatte nella scheda di una donna sconosciuta che cattura la sua l’attenzione e gli muta radicalmente la vita. Il Signor José inizia infatti a indagare sul conto di lei, mosso dall’oscura ossessione di saperne tutto... In questa sobria e lucida descrizione di una parabola esistenziale, Saramago si serve dell’allegoria e dell’assurdo per dare corpo e consistenza a identità sfuggenti, imprigionate nei ruoli e sospese tra passato e presente, tra vita e morte.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Pagine:0
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ANTIMO MATANO 15 dicembre 2011
-
STEFANO ZEPPILLI 04 dicembre 2011
Il Sig. Josè è un ligio impiegato dell'anagrafe di un paese qualunque. Un giorno la sua vita viene sconvolta da una scheda di una donna sconosciuta. Per sapere tutto di lei il sig. Josè cambierà radicalmente. Ci sono immagini bellissime in questo libro. Quella che più mi è rimasta impressa è lo scorrere della vita di persone qualunque tra gli scaffali dell'anagrafe. Alla nascita sono nei primi scaffali, poi scivolano sempre più indietro, fino ad essere dimenticati negli ultimi polverosi e mai consultati dopo la loro morte. E' un libro da leggere e che a me personalmente ha fatto conoscere Saramago e la sottile linea che demarca la vita e la morte.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows