L' ultima caccia (Blu-ray) di Richard Brooks - Blu-ray
L' ultima caccia (Blu-ray) di Richard Brooks - Blu-ray - 2
L' ultima caccia (Blu-ray) di Richard Brooks - Blu-ray
L' ultima caccia (Blu-ray) di Richard Brooks - Blu-ray - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
L' ultima caccia (Blu-ray)
Attualmente non disponibile
16,99 €
16,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Nel Dakota, le mandrie dei bisonti sono quasi estinte. Charles è un cacciatore sanguinario, che per di più odia gli indiani, mentre Sandy è stanco dell’inutile carneficina. Sandy s’innamora di un’indiana fatta prigioniera da Charles e a un certo punto fugge con lei. Charles li insegue per vendicarsi, ma alla fine sarà proprio lui a soccombere in questa “ultima caccia”.

Dettagli

1956
Blu-ray
8023562019190

Informazioni aggiuntive

  • A e R Productions, 2020
  • A&R Productions s.a.s.
  • 103 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
  • No
  • 2,35:1

Conosci l'autore

Foto di Richard Brooks

Richard Brooks

1912, Filadelfia, Pennsylvania

Regista statunitense. Comincia scrivendo drammi radiofonici, sceneggiature e romanzi in cui evidenzia da subito il piglio e i ritmi dell'autore di storie forti e ben congegnate. Sceneggia fra gli altri Forza bruta (1974) di J. Dassin, uno dei capolavori del genere cosiddetto «carcerario», protagonista B. Lancaster alle prese con un sadico aguzzino e una evasione che sfocia in carneficina. L'esordio nella regia è del 1950 con La rivolta, melodramma di buona fattura seguito da altri sei film fra cui il noir con H. Bogart L'ultima minaccia (1952) e lo strappalacrime L'ultima volta che vidi Parigi (1954), con una L. Taylor all'apice della sua bellezza. La sua vera vocazione drammaturgica si esprime tuttavia al meglio nella rudezza e nella tensione: in tal senso gira nel 1955 la sua opera più famosa,...

Foto di Robert Taylor

Robert Taylor

1911, Filley, Nebraska

"Attore statunitense. Iscritto a medicina per volere del padre, abbandona gli studi per seguire la passione della musica, alla quale si dedica fino a quando non viene scritturato dalla mgm. Esordisce nel 1934 con un film di D. Butler, Handy Andy, e conquista, grazie alla prestanza fisica e a un film in coppia con G. Garbo (Margherita Gautier, 1936, di G. Cukor) la fama e l'etichetta del bell'amoroso (Il ponte di Waterloo, 1940, di M. LeRoy), poi sfruttate in vari film in costume (Quo Vadis, 1951, di M. LeRoy; Ivanhoe, 1952, di R. Thorpe) e avventurosi (L'ultima caccia, 1956, di R. Brooks; Il dominatore di Chicago, 1958, di N. Ray), prima del malinconico declino (Passi nella notte, 1964, di W. Castle, accanto alla ex moglie B. Stanwick)."

Foto di Stewart Granger

Stewart Granger

1913, Londra

"Nome d'arte di James Lablanche S., attore statunitense di origine inglese. Atletico e prestante, volto franco da eroe positivo del genere cappa e spada, esordisce nel 1939 (So This Is London di T. Freeland) e si afferma nel decennio successivo in sontuosi melodrammi nel cosiddetto «stile Gainsborough», caratterizzato da trame fitte (La madonna delle sette lune, 1944, di A. Crabtree) e improbabili (Zingari, 1946, di A. Crabtree), tra sfarzose ambientazioni in costume (L'uomo in grigio, 1943, di L. Arliss) e sentimentalismi (Racconto d'amore, 1944, di L. Arliss). Coprotagonista del costoso delirio kitsch Cesare e Cleopatra (1945) di G. Pascal, sul set di Adamo ed Evelina (1949) di H. French è accanto alla seconda moglie J. Simmons, con la quale giunge a Hollywood. Versato per l'avventura in...

Foto di Lloyd Nolan

Lloyd Nolan

1902, San Francisco, California

Attore statunitense. Attivo in teatro dal 1927, esordisce in La pattuglia dei senza paura (1935) di W. Keighley alternando ruoli più centrali nel western avventuroso (I cavalieri del Texas, 1936, di K. Vidor) e storico (Un mondo che sorge, 1937, di F. Lloyd), oppure nel film bellico (Bataan, 1943, di T. Garnett) ricco d'azione (Guadalcanal, 1943, di L. Seiler). Intanto è protagonista, nei panni del detective Michael Shayne, di una fortunata serie di sette gialli per la Fox (Michael Shayne investigatore privato, 1940, di E. Ford), tornando con energia al film spionistico (La casa della 92ª strada, 1945, di H. Hathaway), al noir (Il bandito senza nome, 1946, di J.L. Mankiewicz) e al poliziesco (La strada senza nome, 1948, di W. Keighley) dalle ambientazioni suggestive e realistiche. Più dimesso...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail