interessante analisi realizzata non da parte di palestinesi bensì da scrittori israeliani non allineati con il governo del loro paese.Obiettivo coerente e chiaro, offre molte informazioni ed argomentazioni che approfondiscono la questione israelo-palestinese senza censure.
Ultima fermata Gaza. La guerra senza fine tra Israele e Palestina
Il conflitto arabo-israeliano è una miccia accesa nel cuore del Mediterraneo e coinvolge i destini del mondo. Per questo, Ultima fermata Gaza è un libro per chiunque voglia esserne informato e desideri una sua pacifica ed efficace soluzione.
Due fra i più attrezzati e acuti critici della politica israeliana in Palestina, lo storico israeliano Ilan Pappé e il linguista statunitense Noam Chomsky, uniscono gli sforzi con l'obiettivo di destare un numero sempre più ampio di coscienze ma anche di offrire spunti di riflessione e nuove conoscenze al lettore più esperto. Non solo è ricostruita criticamente la storia del conflitto, il cui episodio chiave – la Nakba del 1948 – viene reinterpretato da Pappé come un vero e proprio caso di pulizia etnica, ma si leggono con strumenti e argomenti irreperibili sui nostri media la natura e le conseguenze degli attacchi israeliani degli ultimi quindici anni; si discute il ruolo che hanno sempre svolto gli Stati Uniti nell'avallare l'illegale politica israeliana di colonizzazione dei territori occupati; si prospettano i vari scenari di pace, a partire dalla proposta di un unico Stato binazionale avanzata fra gli altri da Pappé e, più prudentemente, dallo stesso Chomsky. Il conflitto arabo-israeliano è una miccia accesa nel cuore del Mediterraneo e coinvolge i destini del mondo. Per questo, "Ultima fermata Gaza" è un libro per chiunque voglia esserne informato e desideri una sua pacifica ed efficace soluzione.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Kikashinigami🌟 30 dicembre 2024Interessante Analisi
-
spano.giuseppe 10 aprile 2024Ottimi spunti di riflessione
Bel testo, venuto fuori dalle menti di due autorevoli autori, conoscitori della "questione" come pochi. Ricco di idee e possibili vie d'uscita, a volte apparentemente troppo utopistiche, deve essere assaporato avendo nozioni di base sulle vicende storiche mediorientali, poiché a tratti date per scontate. Ottimi spunti di riflessione. Da leggere!
-
g.maggioni 11 novembre 2023capire Gaza (fino al 2010)
i due autori interpellati sono sicuramente fra i maggiori esponenti del nostro tempo. non è di sicuro un libro semplice, ma interessante e sicuramente "schierato" dalla parte opposta della solita storiografia a riguardo. utile per raggiungere una visione a 360° su un argomento di attualità. utile approfondimento dopo "pulizia etnica della Palestina" di Pappè
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it