Ultima fermata Gaza. La guerra senza fine tra Israele e Palestina - Noam Chomsky,Ilan Pappé - copertina
Ultima fermata Gaza. La guerra senza fine tra Israele e Palestina - Noam Chomsky,Ilan Pappé - 2
Ultima fermata Gaza. La guerra senza fine tra Israele e Palestina - Noam Chomsky,Ilan Pappé - copertina
Ultima fermata Gaza. La guerra senza fine tra Israele e Palestina - Noam Chomsky,Ilan Pappé - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 92 liste dei desideri
Letteratura: Israele
Ultima fermata Gaza. La guerra senza fine tra Israele e Palestina
Disponibilità immediata
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Il conflitto arabo-israeliano è una miccia accesa nel cuore del Mediterraneo e coinvolge i destini del mondo. Per questo, Ultima fermata Gaza è un libro per chiunque voglia esserne informato e desideri una sua pacifica ed efficace soluzione.


Due fra i più attrezzati e acuti critici della politica israeliana in Palestina, lo storico israeliano Ilan Pappé e il linguista statunitense Noam Chomsky, uniscono gli sforzi con l'obiettivo di destare un numero sempre più ampio di coscienze ma anche di offrire spunti di riflessione e nuove conoscenze al lettore più esperto. Non solo è ricostruita criticamente la storia del conflitto, il cui episodio chiave – la Nakba del 1948 – viene reinterpretato da Pappé come un vero e proprio caso di pulizia etnica, ma si leggono con strumenti e argomenti irreperibili sui nostri media la natura e le conseguenze degli attacchi israeliani degli ultimi quindici anni; si discute il ruolo che hanno sempre svolto gli Stati Uniti nell'avallare l'illegale politica israeliana di colonizzazione dei territori occupati; si prospettano i vari scenari di pace, a partire dalla proposta di un unico Stato binazionale avanzata fra gli altri da Pappé e, più prudentemente, dallo stesso Chomsky. Il conflitto arabo-israeliano è una miccia accesa nel cuore del Mediterraneo e coinvolge i destini del mondo. Per questo, "Ultima fermata Gaza" è un libro per chiunque voglia esserne informato e desideri una sua pacifica ed efficace soluzione.

Dettagli

2023
3 novembre 2023
272 p., Brossura
9791255820147

Valutazioni e recensioni

  • Kikashinigami🌟
    Interessante Analisi

    interessante analisi realizzata non da parte di palestinesi bensì da scrittori israeliani non allineati con il governo del loro paese.Obiettivo coerente e chiaro, offre molte informazioni ed argomentazioni che approfondiscono la questione israelo-palestinese senza censure.

  • spano.giuseppe
    Ottimi spunti di riflessione

    Bel testo, venuto fuori dalle menti di due autorevoli autori, conoscitori della "questione" come pochi. Ricco di idee e possibili vie d'uscita, a volte apparentemente troppo utopistiche, deve essere assaporato avendo nozioni di base sulle vicende storiche mediorientali, poiché a tratti date per scontate. Ottimi spunti di riflessione. Da leggere!

  • g.maggioni
    capire Gaza (fino al 2010)

    i due autori interpellati sono sicuramente fra i maggiori esponenti del nostro tempo. non è di sicuro un libro semplice, ma interessante e sicuramente "schierato" dalla parte opposta della solita storiografia a riguardo. utile per raggiungere una visione a 360° su un argomento di attualità. utile approfondimento dopo "pulizia etnica della Palestina" di Pappè

Conosci l'autore

Foto di Noam Chomsky

Noam Chomsky

1928, Filadelfia

Linguista, scienziato, filosofo e teorico della comunicazione statunitense. È riconosciuto come il fondadore della grammatica generativo-trasformazionale. Chomsky, in polemica con gli assunti dell’empirismo e del comportamentismo, si è richiamato al programma razionalistico di una grammatica universale, e ha posto l’accento sul problema della «competenza» linguistica, cioè del meccanismo che ci permette di produrre e di riconoscere nuove frasi corrette in una lingua. Ha influenzato anche gli studi di psicologia, logica e matematica.Chomsky ha affiancato gli studi linguistici a un forte impegno sociale, ponendosi come uno dei più rappresentativi intellettuali, pensatori e attivisti della sinistra radicale americana.Le principali pubblicazioni...

Foto di Ilan Pappé

Ilan Pappé

1954, Haifa

Ilan Pappé è uno dei maggiori storici del Medio Oriente. Nato ad Haifa da genitori ebrei sfuggiti alla persecuzione nazista, si è laureato alla Hebrew University e ha conseguito il dottorato a Oxford. Nel 2005 ha sostenuto il boicottaggio (incluso quello accademico) di Israele e per questo, dopo aver insegnato per anni a Haifa, si è dovuto trasferire in Gran Bretagna, all’Università di Exeter. Docente di Storia all’Istituto di studi arabi e islamici presso il College of Social Sciences and International Studies e direttore del Centro europeo per gli studi sulla Palestina presso l’Università di Exeter, ha publbicato numerosi saggi. Fra le sue opere tradotte in italiano, Storia della Palestina moderna. Una terra, due popoli (Einaudi,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore