L' ultima provincia - Luisa Adorno - copertina
L' ultima provincia - Luisa Adorno - 2
L' ultima provincia - Luisa Adorno - copertina
L' ultima provincia - Luisa Adorno - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' ultima provincia
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un libro di tenace ironia, una prova di vivida ed elegante comicità, nelle cui pagine si ride di cuore, apertamente.

«Un attendibilissimo spaccato della società meridionale del secondo dopoguerra. Ironia feroca e divertimento dal principio alla fine»Camilla Cederna, Corriere della Sera

«Questo libro di Luisa Adorno racconta che cosa è una prefettura, che cosa è un prefetto. E lo racconta con una vivacità, un'ironia, un brio da far pensare a certe pagine di Brancati»Leonardo Sciascia

«La storia che racconto nell'Ultima provincia – così Luisa Adorno dichiara in un'intervista del 1983 – è assolutamente autobiografica, frutto di una lunga convivenza con la famiglia di mio marito, che è siciliano, alla fine della guerra; dopo una giovinezza abbastanza drammatica e dominata dalla guerra, sposai questo ragazzo che era il figlio (unico) di un prefetto siciliano. Mi scontrai subito con una realtà diversa dalla mia: fummo costretti a dividere la nostra casa con mio suocero, e lì tentai, con quel senso dell'umorismo classico di noi toscani, di ottenere una mediazione a questo stato di fatto. Cominciai così a prendere appunti su tutto ciò che avveniva in casa, riempii quaderni interi, ed alla fine decisi di condensare il tutto in un romanzo. Ebbe un discreto successo. Molti critici si occuparono del libro; gente come Pedullà o Sciascia dissero che veniva riportato fedelmente, al punto che arrivavano a riconoscervisi personalmente, il ritratto di una famiglia tradizionale meridionale, con i suoi rapporti strettissimi, con i drammi dei figli oppressi dalla famiglia, dalla madre, dalle maglie di lana, dalle sciarpette e così via. Il quadro, come si vede, è quello di una Sicilia che forse non esiste più; forse proprio questa però può essere una possibile chiave di lettura per il lettore di oggi». Nei ricordi di una sposina, dei suoi primi anni di matrimonio nella casa del suocero; nelle scenette irresistibili delle manie familiari, dell'idioma e dei modi di dire; nei rituali del cibo, si rifletteva il destino storico dell'Italia del dopoguerra. Entrato nel catalogo Sellerio nel 1983 un libro di tenace ironia, una prova di vivida ed elegante comicità, nelle cui pagine si ride di cuore, apertamente.

Dettagli

15 luglio 2021
171 p., Brossura
9788838942341

Valutazioni e recensioni

  • Andrea
    Ironia simpatica e dissacrante

    Una lettura piacevole, che fornisce un quadro dissacrante ma al tempo stesso simpatico e affettuoso della figura istituzionale più Autorevole per eccellenza - il Prefetto in un territorio di confine - in un periodo storico, la fase post-bellica, delicato per la transizione sociale in corso.

  • per riscoprire sentimenti che elevano la visione delle cose

Conosci l'autore

Foto di Luisa Adorno

Luisa Adorno

1921, Pisa

Luisa Adorno (pseudonimo di Mila Curradi) è stata una scrittrice italiana. Grazie al nitido, ma anche ironico tratteggio di personaggi e vicende, le piccole virtù delle famiglie borghesi ritratte nei suoi romanzi evocano per contrasto il cupo clima politico dell’Italia del dopoguerra: L’ultima provincia (1962); Le dorate stanze (1985); Arco di luminara (1990, premio Viareggio); Sebben che siamo donne (2000); Foglia d’acero (2001), ricostruzione della vita dell’avventuriero Daniele Pecorini attraverso il suo diario.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail