Mai mi sarei immaginato di apprezzare così tanto un libro di oltre duecento anni fa. È stato illuminante. Il rapporto d'amore tra i due protagonisti, il rapporto del protagonista con la società, alcune opinione lette in questo libro si possono sentire anche per strada oggi e questo dimostra quando l'italia non sia poi così cambiata nel tempo. Sono lettere, quindi un romanzo epistolare, ma dev'essere letto; parla di un ragazzo che vive la propria vita e le proprie passioni in modo carnalmente viscerale. Certo, l'ostacolo linguistico non è da poco, si deve anche interpretare, ma vale veramente la pena.
Quando Ugo Foscolo è a Bologna, nel 1798, compie la prima parziale stesura del romanzo Ultime lettere di Jacopo Ortis, che viene poi pubblicato in quello stesso anno. L'opera, profondamente riveduta, viene ripubblicata a Milano nel 1802; ispiratore di questa seconda redazione è l'amore del poeta per Isabella Roncioni, conosciuta in Toscana. Ma le Lettere hanno un destino movimentato perché subiranno ulteriori aggiunte e correzioni a Zurigo (1816) e a Londra (1817). Il travaglio "compositivo" dell'opera rispecchia la crisi, non solo politica, ma soprattutto filosofica ed esistenziale dell'autore, scaturita dal contrasto tra leggi meccanicistiche della natura e ansia di vita, tra razionalismo e nuove aspirazioni romantiche.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:6
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Andrea Alberti 20 maggio 2018
-
PIETRO GAROFALO 04 gennaio 2011
Mai due tematiche, così impraticabili da porre accanto, sono state riunite nello strazio del giovane Jacopo Ortis, quali la politica e l’amore. Foscolo col suo “alter ego” mette in risalto la triste condizione della sventurata Italia, resa schiava e alienata dalle illusioni della Rivoluzione Francese. Rifugiatosi sui Colli Euganei trova l'amore, unica fonte di vita, nella contemplata Teresa. Questo amore reso prima creatore dell'arte e della bellezza,diviene ingannatore e portatore di sofferenze, ineffabile compagno di avventura dai volti intrisi, però, di mistero. Così la morte “riparatrice” porta il giovane Ortis al suo ultimo gesto disperato perché:“Né io vivo se non per lei sola: e anche quando questo mio nuovo sogno soave terminerà, io calerò volentieri il sipario”
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it