Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le ultime lettere di Jacopo Ortis - Ugo Foscolo - copertina
Le ultime lettere di Jacopo Ortis - Ugo Foscolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 381 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
8,55 €
Chiudi
Le ultime lettere di Jacopo Ortis - Ugo Foscolo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quando Ugo Foscolo è a Bologna, nel 1798, compie la prima parziale stesura del romanzo Ultime lettere di Jacopo Ortis, che viene poi pubblicato in quello stesso anno. L'opera, profondamente riveduta, viene ripubblicata a Milano nel 1802; ispiratore di questa seconda redazione è l'amore del poeta per Isabella Roncioni, conosciuta in Toscana. Ma le Lettere hanno un destino movimentato perché subiranno ulteriori aggiunte e correzioni a Zurigo (1816) e a Londra (1817). Il travaglio "compositivo" dell'opera rispecchia la crisi, non solo politica, ma soprattutto filosofica ed esistenziale dell'autore, scaturita dal contrasto tra leggi meccanicistiche della natura e ansia di vita, tra razionalismo e nuove aspirazioni romantiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
1 novembre 2013
208 p.
9788807900747

Valutazioni e recensioni

Fede
Recensioni: 5/5

Mi era stato descritto come una copia del Werther, ma iniziando la lettura sono subito chiare le enormi differenze tematiche. Non fidarsi di chi lo bolla come un plagio e leggerlo con l'attenzione che merita.

Leggi di più Leggi di meno
Almond
Recensioni: 5/5
Magnifico

Il libro più bello di Ugo Foscolo, non riuscire ad impersonificarsi con il protagonista e vivere le sue stesse emozioni

Leggi di più Leggi di meno
My
Recensioni: 1/5
Non raggiunge il livello di Werther

Spesso considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, ma non riesco a non pensare che si tratti di un'imitazione poco originale de " I dolori del giovane Werther" di Goethe. Sebbene Foscolo cerchi di adattare la trama e le tematiche al contesto italiano, il risultato è una pallida ombra del capolavoro tedesco. La struttura epistolare e il tema del giovane protagonista romantico e tormentato che si autodistrugge per un amore impossibile sembrano ricalcare pedissequamente quelli del romanzo di Goethe, ma Jacopo non riesce a suscitare la stessa profondità emotiva e complessità psicologica di Werther: mentre quest’ultimo appare come un personaggio universale, capace di incarnare il dolore esistenziale e la tensione verso l'assoluto, Jacopo si limita a essere un eroe retorico e stereotipato, intrappolato in una retorica patriottica a volte forzata e priva di reale intensità. Inoltre, il tono di Foscolo risulta spesso eccessivamente enfatico, rendendo difficile per il lettore empatizzare con il protagonista. Le riflessioni di Jacopo sull'amore, sulla patria e sulla morte mancano della spontaneità e del lirismo che rendono "I dolori del giovane Werther" così coinvolgente.Un altro punto debole è l'ambientazione. Foscolo tenta di inserire il dramma personale di Jacopo nel contesto storico-politico italiano, ma questo connubio risulta forzato e poco credibile. La disperazione di Jacopo, anziché apparire universale, è spesso limitata a un patriottismo declamatorio che suona artificioso e poco sincero. Goethe, al contrario, riesce a rendere l'angoscia di Werther una questione intima e universale, che trascende i confini nazionali. In definitiva, Le ultime lettere di Jacopo Ortis" non riesce a emanciparsi dall'ombra del suo modello tedesco. Pur essendo un'opera importante per la nascita del romanzo italiano, non possiede né l'originalità né la forza emotiva per reggere il confronto con "I dolori del giovane Werther" e l'ho trovato anche piuttosto noioso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,06/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ugo Foscolo

Ugo Foscolo

1778, Zante

Nasce nel 1778 a Zante (Zacinto), allora isola greca in possesso di Venezia, nel mar Ionio. Dopo la morte del padre medico, discendente di antica famiglia veneziana, si stabilisce a Venezia con la madre (di origine greca) nel 1792, dove vive in povertà e svolge studi irregolari. Nonostante questo riesce a frequentare i salotti culturali della città: qui conosce Ippolito Pindemonte, Melchiorre Cesarotti e Saverio Bettinelli, intellettuali attenti ai nuovi fermenti europei.In politica si proclama subito rivoluzionario e giacobino. A 19 anni compone e rappresenta con grande successo il Tieste, la sua prima tragedia di contenuto democratico dedicata a Vittorio Alfieri. All'oligarchia veneziana, ovviamente, l’opera non piace e il giovane Foscolo si ritira sui Colli Euganei per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore