<<(...)La vita è un flusso continuo che noi cerchiamo d'arrestare, di fissare in forme stabili e determinate, dentro e fuori di noi(..)Le forme, in cui cerchiamo d'arrestare, di fissare in noi questo flusso continuo, sono i concetti, sono gli ideali a cui vorremo serbarci coerenti, tutte le finzioni che ci creiamo, le condizioni, lo stato in cui tendiamo a stabilirci. Ma dentro noi stessi, in ciò che noi chiamiamo anima, il flusso continua, indistinto, sotto gli argini, oltre i limiti che noi imponiamo, componendoci una coscienza, costruendoci una personalità. In certi momenti tempestosi, investite dal flusso, tutte quelle nostre forme fittizie crollano miseramente;(..)L'ajiuta in questo una certa macchinetta infernale che la natura volle regalargli, aggiustandogliela dentro, per dargli una prova segnalata della sua benevolenza. (...) La chiamano LOGICA i signori filosofi. Il cervello pompa con essa i sentimenti dal cuore, e ne cava idee. Attraverso il filtro, il sentimento lascia quanto ha in sé di caldo, di torbido: si refrigera, si purifica, si i-de-a-liz-za. Un povero sentimento, così destato da un caso particolare, da una contingenza qualsiasi, spesso dolorosa, pompato e filtrato dal cervello per mezzo di quella macchinetta, diviene idea astratta e generale; e che ne segue? Ne segue che noi non dobbiamo affliggerci soltanto di quel caso particolare, di quella contingenza passeggera; ma dobbiamo attossicarci la vita con l’estratto concentrato, col sublimato corrosivo della deduzione logica. E molti credono di guarire così di tutti i mali di cui il mondo è pieno, e pompano e filtrano, finché il loro cuore non resti arido come un pezzo di sughero e il loro cervello non sia come uno stipetto di farmacia pieno di quei barattolini che portano su l’etichetta nera un teschio fra due stinchi in croce e la leggenda: VELENO.>> un saggio imprescindibile.
L' umorismo
L'umorismo (1908) è il contributo di Pirandello al dibattito sui significati del riso e del sorriso, che aveva generato nell'Ottocento numerosi studi. Questo saggio è la chiave interpretativa di una tradizione della cultura europea e della sua storia, come emerge dall'introduzione di Daniela Marcheschi, che getta nuova luce sull'autore calandolo in un quadro critico di più ampio respiro. Definendo l'umorismo il "sentimento del contrario", ben diverso dal comico e dall'ironia, Pirandello offre gli strumenti per comprendere a fondo anche le proprie opere: non a caso il saggio è dedicato a Mattia Pascal. Nella sua produzione L'umorismo è funzionale a temi narrativi quali il contrasto fra apparenza e realtà, costrizioni sociali e identità, e a un teatro ricco di speculazioni filosofiche. L'umorismo e il paradosso sono i mezzi con i quali Pirandello smaschera le trame di menzogna sottese alla vita e incontra infine l'umanità autentica del suo pubblico e dei suoi personaggi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ROSSELLA IANNONE 06 aprile 2007
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows