L' uomo che guardava passare i treni - Georges Simenon,Paola Zallio Messori - ebook
L' uomo che guardava passare i treni - Georges Simenon,Paola Zallio Messori - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
L' uomo che guardava passare i treni
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


La sera di un giorno qualsiasi, Kees Popinga si appresta a fumare un sigaro. Anche la sua vita è qualsiasi, e questo lo rallegra. Impiegato di una solida ditta olandese, è abituato a spartire le sue ore con perfetta regolarità. I suoi sentimenti non usano deviare, se non impercettibilmente, come per esempio per «quella certa emozione furtiva, quasi vergognosa, che lo turbava vedendo passare un treno, un treno della notte soprattutto, dalle tendine calate sul mistero dei viaggiatori». Quella sera, poche ore dopo, Popinga fu costretto ad accorgersi che la sua vita si disfaceva come un castello di carte. Ora gli accennava dall’oscurità una nuova esistenza, dove avrebbe avuto a che fare con figure per lui estranee: il sangue, le donne, l’imbroglio, il caso, la fuga, la paura, l’esaltazione, il falso, la polizia. Kees Popinga è uno di quegli uomini cosiddetti normali che Simenon predilige e che sa raccontare come nessun altro. La sua normalità, come ogni normalità, è illusoria: un meccanismo che, appena s’inceppa, diventa capace di tutto. Ma non tutti, a quel punto, sono capaci di tutto. Kees Popinga sì. Come era stato, un tempo, il più normale fra i normali, ora si sfrena e, preso da un’euforia sinistra, rovescia uno per uno tutti i capisaldi della sua realtà. La sua fuga è una sfida, e la sfida attira un’incalzante persecuzione, che ci trascina fino all’ultimo nella lettura. Personaggio paradigmatico dell’universo simenoniano, Popinga si insinua nella mente del lettore con una stupefacente familiarità. È come una carta da parati che abbiamo visto per anni e improvvisamente si metta a parlare. Dal momento in cui, un giorno, Popinga esce di casa e, chiudendo la porta, esce anche da se stesso, incontriamo di tutto e non riusciamo a evitare di vederlo con i suoi occhi. Il delitto, il terrore, la fantasticheria, la solitudine, la lucidità, la puntigliosità: sono nuovi pezzi su una vecchia scacchiera, e con il loro aiuto Popinga tenta disperatamente di eludere lo scacco matto. Alla fine, la sua vita, di cui ormai sappiamo tutto, sarà passata davanti ai nostri occhi, e ai suoi, come uno di quei misteriosi treni che amava guardare nella notte. "L’uomo che guardava passare i treni" fu pubblicato per la prima volta nel 1938.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
211 p.
Reflowable
9788845971679

Valutazioni e recensioni

  • Neftaly76
    interessante

    Non è forse il suo libro che mi è piaciuto di più, ma è bello. Inizio forse un po’ lento, ma la scrittura di Simenon è fantastica. Grande capacità di farti vivere gli sviluppi delle vicende e di farti partecipare anche emotivamente allo sviluppo, quasi si vivesse in un film.

  • Sever
    Breaking bad

    Bella storia. Finale forse un po' prevedibile, ma comunque scritta in modo magistrale

  • Mars12
    Approfittarne

    la storia di un uomo che si ritiene fortunato per la sua vita di successo, per la sua casa, per la sua famiglia, per il suo lavoro. Eppure, proprio il fallimento della ditta alla quale aveva dedicato tutta la sua vita (compresi i suoi risparmi) apre la strada per una rivelazione. Il signor Kees Popinga, protagonista di questa storia, in realtà è un uomo infelice perché privo di libertà. Decide allora di cogliere la sua occasione, di approfittare della disgrazia lavorativa e di prendere un treno notturno. Così inizia una nuova vita di libertinaggio, crimini e vagabondaggi senza meta. Ancora una volta gli sembrerà di essere felice, di essere libero. Ma il finale della storia sembra voler raccontare altro. Siamo sicuri che sia la libertà a rendere felici? La vita vissuta nella reclusione della civiltà è davvero così terribile?

Conosci l'autore

Foto di Georges Simenon

Georges Simenon

1903, Liegi (Belgio)

Georges Simenon è stato un romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea, confermando il ruolo di Simenon, uno scrittore destinato a incidere sul suo tempo, a suggestionare molti altri autori, ad appassionare milioni di lettori.Grande importanza ha poi all'interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta paesi, supera i settecento milioni di copie. Secondo l'Index Translationum, un database curato dall'UNESCO, Georges Simenon è il quindicesimo autore più tradotto di sempre. Grande lettore fin da ragazzo in...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore