Karl Ove si e' trasferito in Svezia, a Stoccolma, lasciando lutti ed affetti famigliari, la moglie Tonje, si e' di nuovo innamorato di una affascinante quanto misteriosa ed ondivaga poetessa, Linda, dalla quale avra' tre figli, in un burrascoso ed intenso rapporto di coppia. Nel frattempo vive alla giornata, in una nuova ed algida terra, alle prese con i fantasmi del passato, con la propria creativita' sbiadita, con la quotidianita' di padre, con nuove conoscenze ed amicizie, si pensi alla figura di Geir, intellettuale norvegese con la passione della boxe. Dopo " La morte del padre ", il secondo volume dell' autobiografico " La mia battaglia " e' un percorso a ritroso che tratteggia un nuovo capitolo del monologo interiore del protagonista. Questa volta il tema e' l' amore, mentre nel primo era la morte. Un amore tormentato, titubante, urlato e silente, dai mille risvolti, inizialmente ancora intessuto dall' elaborazione del lutto, anche se il totale cambiamento di vita ne auspicava la rinascita. Ci troviamo a Stoccolma prima ed a Malmoe poi, dalla Norvegia rurale e paesana alla Svezia urbana e classista, dallo spirito goliardico ed esuberante alla freddezza algida ed introspettiva. Carl Ove passeggia, si ferma, osserva la vita altrui, si interroga sulla propria e su quell' essere cittadino del mondo e nel mondo, marito e padre, scrittore ed intellettuale, in una indagine antropologica, psico-sociale ed autoanalizzante. Vi e' un' inquetudine di fondo e si ha l' impressione di un duplice percorso, introspettivo ed esteriore, il proprio se' e la sua rappresentazione nel mondo
Nell'arco di pochi giorni Karl Ove Knausgård decide di dare un taglio netto alla propria vita in Norvegia e lascia il paese e la moglie Tonje per trasferirsi a Stoccolma. Lì stringe profonda amicizia con un altro esiliato norvegese, un intellettuale appassionato di boxe di nome Geir, e va dietro a Linda, una bella poetessa che l'aveva incantato anni prima a un workshop per scrittori. "Un uomo innamorato", il secondo volume di sei del ciclo "La mia battaglia", vede Knausgård raccontare di relazioni tempestose, delle sfide della paternità e dell'urgenza di scrivere. Come ne "La morte del padre", noi leggiamo mentre la sua vita si svolge.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it