L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
555 p., f.to cm 21,5x14, copertina flessibile. Ottime condizioni 9788831710480.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Avevo sentito parlare del commissario Wallander, ma non avevo letto nessun libro. Ero curiosa e devo dire che non ha tradito le mie aspettative. All'inizio ho fatto un po' di difficoltà ad entrare nella storia, ma poi, come la trama diventava più intricata, io non riuscivo più a staccarmi dal libro.
L’ispettore Wallander è una vecchia conoscenza dei lettori di Mankell e degli spettatori televisivi che hanno sicuramente apprezzato la serie trasmessa anche recentemente in Italia. Rispetto ai colleghi frutto della fantasia degli scrittori anglosassoni, l’ispettore è un questo personaggio di cui si apprezza l’umanità, la fragilità , la presenza di dubbi, l’essere colto nel passare degli anni, attraverso le vicende anche tristi e difficili della sua vita passata: lo stato depressivo della figlia, l’alcoolismo della ex moglie, la solitudine da affrontare, la mancanza di una presenza femminile nella quotidianità domestica, la malattia e la morte del padre. Questa caratterizzazione ci fa amare l’ispettore, lo rende simpatico, vicino al lettore. In questo libro ricompare brevemente Beba, la compagna con cui Kurt aveva sperato di ricostruirsi una vita affettiva, solo per dargli l’ultimo saluto e affrontare il tema della malattia con grande garbo ma sofferenza. Wallander affronta da cittadino con un’indagine parallela la scomparsa dei suoceri, svelando progressivamente, con la capacità di Mankell di attirare il lettore in trame complesse e avvincenti, intrighi politici che affondano le radici nel passato della guerra fredda, tra spie della Germania dell’est, sommergibili scomparsi, trame e occultamenti dei servizi segreti, non trascurando con un costante sforzo di approfondimento psicologico dell’autore, i problemi di coscienza, la spregiudicatezza della politica e del mondo dello spionaggio, il cinismo, le vite parallele che si è costretti a condurre. Fino a un finale che lascia costernati.
Questo è l'ultimo dei dieci casi dell'ispettore Wallander, quasi sulla soglia della pensione decide di dare una svolta alla sua vita, cambiare casa e adottare un cane. Inizia a sentire i primi acciacchi della vecchiaia e si deprime nella solitudine. Tutto ciò però non rende meno avvincente il mistero che circonda i suoi futuri consuoceri: Hakan e Louise. Infatti, Linda, la figlia di Wallander, sta per sposarsi con il figlio di un comandante e partecipante della guerra fredda. Louise scompare e scuccessivamente viene trovata morta, i sospetti ricadono sul marito, ma anche lui scompare nel nulla. Solo Wallander riuscirà a sbrogliare la matassa, tra spie e complotti internazionali, e rivelare la vera verità dei coniugi Von Enke.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore