Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento armato. Aggiornato alla NTC 2018
Questa nuova edizione del testo è stata riscritta privilegiando l'aspetto manualistico per fornire all'architetto o all'ingegnere uno strumento di valutazione immediata della gravità anche potenziale delle fessurazioni da sisma o da esercizio, o entrambe, riscontrabili negli edifici esistenti in c.a. Il testo è stato completato da nuovi argomenti come i danni in caso di liquefazione del terreno per effetto del sisma. Il manuale analizza con numerose illustrazioni tutti gli aspetti più significativi (regolarità e irregolarità in pianta e in elevazione, pilastri tozzi o resi tozzi da interventi non idonei, carenze di armatura trasversale nei nodi soprattutto non confinati e nei pilastri, fenomeni di degrado del calcestruzzo e conseguente corrosione delle armature etc.) che devono essere considerati nella valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio esistente realizzato con struttura intelaiata in c.a., soprattutto prima dell'entrata in vigore della Legge n. 64/1974; per fare un esempio si pensi all'errata chiusura delle estremità staffe che riguarda anche edifici relativamente recenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 agosto 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it