L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1997
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
«Si fonda su un archetipo formale del tutto diverso da quello degli altri miei romanzi. È assolutamente omogeneo, senza digressioni, composto di una sola materia, raccontato con lo stesso tempo, è molto teatrale, stilizzato, basato sulla forma del vaudeville. In Amori ridicoli, si può leggere il racconto Il simposio, il cui titolo è un’allusione parodistica al Simposio di Platone. Lunghe discussioni sull’amore. Ebbene, questo Simposio è composto in tutto e per tutto come Il valzer degli addii: vaudeville in cinque atti» - Milan Kundera, L’arte del romanzo
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Kundera riesce sempre a donare leggerezza e ironia in qualsiasi argomento che tratta!
Questo di Kundera è il romanzo delle contraddizioni umane, di come l’apparenza sia diversa dalla realtà o di come i sogni riempiano la vita degli uomini fino a fargli credere che non sono tali. In realtà sembra dirci Kundera l’uomo è mediocre e vile, ed il suo ego è smisurato. E l’amore non è altro che una chimera.
"Il valzer degli addii" di Milan Kundera affronta con schiettezza temi cruciali che riflettono il "male" radicato nella società contemporanea. Kundera espone una rete intricata di oppressioni che mercificano la maternità e la femminilità, mostrando come spesso l'egoismo maschile riduca la donna a un ruolo strumentale. In questo romanzo, le relazioni e i conflitti tra i personaggi diventano metafore taglienti delle dinamiche di potere e di fama che condizionano ( purtroppo ) ancora oggi la vita e le scelte di molte donne. Ma cosa ci spinge davvero a scegliere una lettura? Le recensioni, il prestigio dell'autore, il passaparola? Al di là di queste futili motivazioni, credo che una recensione dovrebbe spingersi oltre il semplice gusto personale. È fondamentale analizzare a fondo le tematiche dell'opera per cogliere il messaggio che l'autore voleva trasmettere e restituirlo con onestà a nuovi lettori. In questo modo, possiamo contribuire a diffondere opere come questa, che stimolano una riflessione critica e sono una fonte preziosa di emancipazione e consapevolezza individuale, per la costruzione di una società consapevole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore