Dai quindici racconti che compongono questo libro affiorano molti dei temi presenti nell'intera opera della Margaret Atwood – il senso dei legami familiari e dell'amicizia, la questione femminile, il ruolo della letteratura nella storia umana, la visione di un futuro distopico –, ma a prevalere è quello del ricordo che sopravvive alla morte: la scomparsa come forma rinnovata di presenza. In queste pagine, tradotte da Guido Calza, la pungente ironia che ha reso famoso lo stile dell'autrice riesce a mitigare lo sconforto personale e il disorientamento collettivo, a esprimere un senso di profonda disillusione senza scivolare mai nel cinismo. I tre racconti che aprono il libro e i quattro che lo concludono hanno per protagonisti Nell e Tig, dietro i quali è inevitabile intravedere la stessa Atwood e il marito Graeme Gibson, anche lui scrittore, scomparso nel 2019. Nonostante abbiano trascorso molto tempo a esplorare le foreste del Canada, i due sono destinati a restare come «vecchi bambini perduti nel bosco», sempre impreparati dinanzi agli inconvenienti della vita. Alla fine tocca a Nell – e a pochi altri amici – il compito di continuare a prendersi cura della loro vecchia casa in collina, mentre Tig, salpato per lidi ignoti, continua a parlarle attraverso le mille tracce che ha lasciato dietro di sé. Un'opera intima e da conservare con cura, per poter tornare, di tanto in tanto, a farle visita.
Vecchi bambini perduti nel bosco
Quindici storie straordinarie in cui Margaret Atwood dispiega il suo talento di esploratrice intrepida e disinibita dei nostri tempi. Con destrezza da giocoliere, attraversa tutti i registri narrativi, tocca temi molto diversi tra loro e dà vita a personaggi indimenticabili. Il filo conduttore è la memoria, che insieme al pensiero della caducità e della morte apre le danze nei racconti che hanno per protagonisti Nell e Tig, in cui possiamo indovinare la stessa autrice e il marito Graeme Gibson, scomparso nel 2019; sono loro i Vecchi bambini perduti nel bosco, in una rievocazione piena di nostalgia e straordinariamente poetica delle loro passeggiate nelle foreste canadesi. E poi una madre che forse ha poteri di strega, un’intervista a George Orwell fatta attraverso una medium, un racconto distopico per chi ama la Atwood dei romanzi visionari, un reduce di guerra che in mezzo alla distruzione scrive poesie, e alla fine Nell e Tig, ancora loro, ma soprattutto Tig, diventato assenza struggente. Una lettura sorprendente e spiazzante, in cui la morte compare sotto le forme della memoria e, appunto, dell'assenza, come parte naturale e ineluttabile del nostro destino, certo, ma anche come nostalgia di un tempo in cui le utopie sembravano possibilità, mentre adesso è impossibile non vedere ‘l’immensa ondata dell’ignoto che già ci piomba addosso’.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Manuel Lambertini 30 dicembre 2024L'opera più toccante di Margaret Atwood
-
Marta 22 novembre 2023semplicemente Atwood
Una raccolta di racconti meravigliosa. In questo libro si parla di perdita, di femminismo, di sorellanza. Il modo lucido e delicato in cui Margaret Atwood tratta il dolore è sublime. Nell e Tig, personaggi che tornano in vari racconti, vivono una delle storie d’amore più dolci di cui io abbia memoria. Consiglio (come qualsiasi cosa scritta da questa autrice)!!!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows