I veleni della dolce Linnea - Arto Paasilinna - copertina
I veleni della dolce Linnea - Arto Paasilinna - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 64 liste dei desideri
Letteratura: Finlandia
I veleni della dolce Linnea
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel giardino di una casetta rossa, nella quieta campagna dei dintorni di Helsinki, un'esile vecchietta sta annaffiando la sua aiuola di violette. Le rondini volteggiano cinguettando, i calabroni ronzano, un gatto sonnecchia sul prato. Ma l'idillio, ahimè, è solo apparente: la vita tranquilla di Linnea Ravaska, ottuagenaria vedova di colonnello, è avvelenata da una banda di malfattori che piomba ogni mese dalla capitale per estorcerle la pensione. Lo snaturato nipote Kauko e i suoi degni accoliti non si accontentano di derubarla, ma devastano tutto quanto si trovano davanti, torturano il gatto, picchiano per gioco, saccheggiano, sporcano, distruggono, senza che Linnea osi ribellarsi, fino al fatidico giorno in cui il troppo è troppo.

Dettagli

19 settembre 2003
208 p., Brossura
Suloinen myrkynkeittäjä
9788870911176

Valutazioni e recensioni

  • alessandra vailati

    Le fantasiose peripezie, con le quali Linnea si sbarazza dei tre manigoldi, sono surreali e strappano sempre un sorriso. Lo raccomando. Molto scorrevole

  • L’ottantenne Linnea potrebbe trascorrere una serena vecchiaia se non fosse per il suo scapestrato nipote Kauko che ogni mese la perseguita per farsi dare la pensione che poi sperpera in bagordi. Il tormento dura da anni fino ad arrivare alla totale esasperazione: Kauko si presenta dall’anziana zia in compagnia di 2 amici delinquenti che in pieno stile “arancia meccanica” le devastano la casa, la malmenano, torturano e uccidono il gatto. Linnea decide di ribellarsi e denuncia il nipote, scappa ad Helsinki da un suo vecchio amore per curarsi le ferite e, in previsione della vendetta del nipote, si prepara un veleno per porre fine alla sua esistenza. Ma Lineea, vedova di un colonnello, è una donna coriacea e, come scopriranno a loro spese i tre teppisti, non è facile da eliminare. Il romanzo è molto ironico e divertente e la protagonista è una vecchietta adorabile che ricorda le protagoniste di “Arsenico e vecchi merletti” anche se più svampita (me la sono immaginata come la “nonna Abelarda" dei fumetti che leggevo da bambina). Linnea cerca di sopravvivere: d'altronde è la vedova di un colonnello e da alcuni ricordi sembra che anche lei “portasse i pantaloni a casa”. Sono molto divertenti i suoi ricordi delle persone defunte (in particolare il marito e la cognata) e c’è molta amara ironia nel ricordo della fuga in Brasile dopo la sconfitta della seconda guerra mondiale. La critica di Paasilinna contro la società finlandese è molto forte: dalle problematiche sociali (la disoccupazione giovanili, il sistema assistenziale etc) all’insuperabile frattura tra i giovani e gli anziani dove i rapporti sono solo di sfruttamento e di violenza. Geniale, come sempre, il finale.

Conosci l'autore

Foto di Arto Paasilinna

Arto Paasilinna

1942, Kittilä (Lapponia)

Arto Paasilinna è stato uno scrittore finlandese, con un passato da giornalista, poeta e guardiaboschi; autore-culto in Finlandia, dove ogni suo libro ha superato sempre le 100.000 copie: uno dei pochi scrittori finlandesi che ha vissuto unicamente della sua penna. Molto amato all’estero per il suo humour travolgente, quella capacità tutta finlandese di raccontare ridendo anche le storie più tragiche, ha pubblicato più di trenta romanzi, oltre a pièces teatrali e sceneggiature. Nel 1994 gli è stato conferito in Italia il Premio Acerbi per L’anno della lepre, romanzo dal quale sono stati prodotti due film.Ha vissuto - alternando - in Lapponia e a Helsinki, ma con sempre più frequenti tappe nei paesi più assolati del Sud, spesso...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail