Le venti giornate di Torino. Inchiesta di fine secolo - Giorgio De Maria - ebook
Le venti giornate di Torino. Inchiesta di fine secolo - Giorgio De Maria - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Le venti giornate di Torino. Inchiesta di fine secolo
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Le venti giornate di Torino erano iniziate a luglio, in un’estate terribilmente afosa: siccità, insonnia collettiva, cittadini che vagavano come fantasmi per le strade del centro storico, grida misteriose, statue che sembravano aver preso vita e una orribile catena di omicidi. Poi tutto era finito, all’improvviso, e nessuno aveva più voluto parlare di quella storia. Dieci anni dopo, un anonimo investigatore dilettante decide di scrivere un libro su quella vicenda. Perché l’insonnia di massa? Chi erano, e da dove venivano, le mostruose figure di cui troppe testimonianze raccontano? E soprattutto, che nesso c’era tra quanto accadde e la biblioteca aperta presso la Piccola Casa della Divina Provvidenza? Una biblioteca assai strana, dove si trovavano solo gli scritti di privati cittadini, che rivelavano i propri pensieri più intimi e profondi, molto spesso terribili, e li mettevano in condivisione con altri cittadini come loro. Ben presto il protagonista si renderà conto che quella stagione crudele si è conclusa solo in apparenza, e che le forze oscure che avevano scatenato quei giorni di violenza cieca sono ancora presenti, vigili, minacciose. Pubblicato nel 1977, Le venti giornate di Torino è un romanzo inquietante, profetico in modo inspiegabile, principale opera di un autore che a questo libro ha legato il suo destino. Sostanzialmente ignorato dal grande pubblico ma adottato da una piccola comunità di lettori, a partire dal 2017 è stato ripubblicato in Italia e per la prima volta anche negli Stati Uniti e in Francia, finalmente riconosciuto per quello che è: un capolavoro della letteratura contemporanea. «Le venti giornate di Torino è l’unico, autentico romanzo maledetto italiano. Non è una boutade, ma a stabilirlo sono trama, atmosfera, vita dell’autore, legami, connessioni, effetti sui lettori». Giovanni Arduino «L’autore di questo romanzo dovrebbe essere considerato un esponente dell’avanguardia new horror, se non fosse che il romanzo è stato scritto quarant’anni fa». The New York Times «Ci voleva una città magica, e i portentosi, terribili eventi di quelle venti giornate, per immaginare l’arrivo di Mark Zuckerberg e di Facebook con quarant’anni anni di anticipo, svelando persino il lato oscuro dei social media con un’intuizione che sa proprio di chiaroveggenza». La Stampa

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
160 p.
Reflowable
9788854531352

Valutazioni e recensioni

  • LuigiAmen
    Nella Torino del mistero

    In una Torino dove alcuni riferimenti «monolitici» (e, se vi prenderà la curiosità di leggere questo testo, vedrete che l'aggettivo è decisamente calzante) sembrano aver mutato sede nel tempo, c'è un anonimo che sta tentando di ricostruire le misteriose vicende di dieci anni prima, note come le venti giornate del titolo. Al centro di queste c'è una Biblioteca (assai particolare in verità), ove ciascuno, dietro piccoli compensi, può prendere e depositare una sorta di diari personali e, se desidera, mettersi in contatto con chi li ha scritti. Sembrerebbe un'iniziativa socialmente utile, non fosse per il carattere «estremamente» personale degli scritti stessi - una grottesca anticipazione dei social network (siamo nel 1977) - che negli adepti ingenera un'ondata di psicosi collettiva, in cui il limen col soprannaturale sfuma. All'inizio in medias res segue un climax di panico - più che di terrore - che intrappola il lettore in un accumulo di bizzarrie che, se in apparenza vogliono dipanare la matassa, nella fattispecie aggiungono nuovi elementi alla scena, per poi perdere un po' di mordente nella parte conclusiva della vicenda. Non ne deriva tuttavia un eccesso, quanto piuttosto la dettagliata visuale su di un complesso fenomeno sociale e antropologico, la cui spiegazione è persino più spaventosa del fenomeno stesso. Perché poi Torino, si chiede il protagonista? Forse perché isolata, tagliata fuori dalle direttrici di respiro europeo e perfetta per un esperimento...

  • Tommaso
    Non so

    Questa novella ha saputo intrigarmi praticamente dall'inizio alla fine, complice anche la sua brevità ma diverse cose mi hanno fatto storcere il naso. Per prima cosa lo stile, che avrei voluto più diretto, inoltre in ogni capitolo l'autore tende a dilungarsi troppo, parlando di piccolezze che hanno finito per annoiarmi un po'. E poi il finale un po' scialbo.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail