Il vento di Aristotele. Saggi danteschi 2009-2023 - Teodolinda Barolini - copertina
Il vento di Aristotele. Saggi danteschi 2009-2023 - Teodolinda Barolini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il vento di Aristotele. Saggi danteschi 2009-2023
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Tra i massimi studiosi di Dante, Teodolinda Barolini ancora una volta indica nuove strade nella sua opera, cercando di catturarne la moltitudine di mondi possibili, di idee e di intuizioni umane e sociali che non smettono di sorprendere il lettore moderno.


Teodolinda Barolini esplora il carattere rivoluzionario dell’opera di Dante attraverso la sua intera produzione letteraria, a partire dalla Divina Commedia. I saggi raccolti in questo volume mostrano la straordinaria modernità del sommo poeta nel rapporto con la differenza e la molteplicità, e sottolineano l’ampiezza della sua eredità nei secoli successivi. La rivoluzione dell’opera di Dante era già evidente ai suoi contemporanei: il confronto tra i suoi scritti e l’arte coeva di Giotto mostra la distanza del poeta dagli stereotipi sessuali e razziali dell’epoca, al punto che i primi lettori della Commedia, Cecco d’Ascoli e Boccaccio, non mancano di sottolineare la sua eterodossia dal punto di vista filosofico e dottrinale. Dante si sente attirato dalla differenza, dall’idea che “la distinzione e la molteplicità delle cose vengono da Dio”, un concetto che nel De vulgari eloquentia applicherà anche al linguaggio. Ma è l’intera opera di Dante a essere attraversata dal desiderio di riconciliare la differenza, come accade nell’apoteosi della Commedia, tra i cerchi angelici del Paradiso. Lungo questa ininterrotta ricerca intellettuale, Dante dialoga inevitabilmente con la filosofia di Aristotele in modo originale e, talvolta, conflittuale, nel tentativo di trovare una sintesi tra il pensiero antico e la visione cristiana.

Dettagli

4 ottobre 2024
448 p., Rilegato
9788834619063

Conosci l'autore

Foto di Teodolinda Barolini

Teodolinda Barolini

Critica letteraria e direttore del dipartimento di Italiano della Columbia University di New York dove insegna Letteratura italiana. È autrice di numerosi saggi e articoli sul Duecento e Trecento (soprattutto su Dante, Petrarca, Boccaccio e la tradizione lirica) e sta curando un'edizione delle "Rime" di Dante per la Biblioteca Universale Rizzoli. Nel 1993 è uscita la traduzione in italiano del suo primo libro, "Il miglior fabbro" (Bollati Boringhieri), uno studio dell'autobiografia poetica di Dante. Ha inoltre pubblicato "La Commedia senza Dio. Dante e la creazione di una realtà virtuale" (Feltrinelli, 2003).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore