Adorato dall’inizio alla fine. Mi è piaciuta soprattutto l’analisi della psicologia dei personaggi e il modo di presentare i fatti: attraverso le testimonianze durante il processo e frashback dovuti ad alcune sensazioni. In questo modo abbiamo una presentazione diretta ma non forzata, non i “pov” tipicamente presenti nei thriller. Colpi di scena che facevano cambiare ripetutamente l’indiziato principale e ti facevano staccare con dispiacere dal capitolo successivo (anche con un po’ di fastidio visto che il capitolo dopo avrebbe parlato di un altro personaggio).
Le verità di Miracle Creek
Vincitore del Premio Edgar 2020 per il miglior esordio, Le verità di Miracle Creek mostra quanto sia sottile la linea che separa la verità dalla menzogna, investendo i lettori di un compito non facile: decidere dove tracciare il confine.
Pak e Young Yoo, immigrati dalla Corea del Sud, non desiderano altro che un futuro migliore per la figlia adolescente, Mary. Insieme gestiscono una camera iperbarica, avanguardia sperimentale per la cura di alcune patologie, tra cui l'autismo e l'infertilità, e a Miracle Creek, piccola cittadina della Virginia in cui vivono, sono un faro di speranza per molte famiglie. La sera di un martedì di agosto, però, il macchinario esplode causando la morte di due persone. Sin dai primi sopralluoghi è chiaro che non si tratta di un incidente ma di un atto intenzionale. Chi ha appiccato l'incendio? La madre di uno dei piccoli pazienti, che, dopo aver detto di non sentirsi bene, è stata vista fumare al torrente? O gli stessi coniugi Yoo, decisi a incassare una grossa somma dall'assicurazione? O una delle manifestanti, secondo cui l'utilizzo della camera iperbarica è estremamente pericoloso? Miracle Creek è sconvolta. Il processo dura quattro interminabili giorni e porta alla sbarra cinque famiglie, mettendo a nudo le fragilità degli imputati, dell'accusa e dei testimoni. In un effetto domino di segreti e disvelamenti, l'eccellente scrittura di Angie Kim ci restituisce la complessità dei rapporti umani, tra il desiderio di protezione dei propri cari e la voglia di giustizia. Vincitore del Premio Edgar 2020 per il miglior esordio, Le verità di Miracle Creek mostra quanto sia sottile la linea che separa la verità dalla menzogna, investendo i lettori di un compito non facile: decidere dove tracciare il confine.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
sara6 26 aprile 2022Il miglior giallo giudiziario che abbia mai letto
-
EsseCi 21 febbraio 2022
Un bellissimo thriller giudiziario. Personaggi descritti a meraviglia e una storia a dir poco interessante.
-
Federica 20 febbraio 2022Consigliatissimo!
L'esordio di Angie Kim è assolutamente promettente. Una lettura scorrevole, articolata bene e che ti coinvolge fin dalle prime pagine. Capitoli brevi, che terminano col fiato sospeso e che ti portano a leggere subito il successivo. Personalmente preferisco i capitoli così brevi perché rendono semplice scegliere di leggerne "ancora un altro!". I capitoli sono suddivisi dal racconto del punto di vista dei vari protagonisti. Passo dopo passo emergono nuove informazioni, nuovi sospetti, nuovi pensieri nascosti. La psicologia dei personaggi è molto approfondita, cruda e realistica. Lettura consigliata! Non ve ne pentirete.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it