Il verso dell'uomo. Ontologia e sviluppo del poetico: una prospettiva sociologica
La poesia è la natura della nostra specie. In essa fiorisce e prolifera la complessità dell’umano, le cui variabili fondamentali si delineano lungo le traiettorie irradiate dalla parola poetica, perché la poesia è creatrice dell’individuo che la crea. Allo stesso tempo, la poiesis si origina e si definisce nell'anthropos, nelle sue peculiarità, attorno ai suoi elementi fondanti, lungo i sentieri tracciati dal divenire umano, perché l’individuo è creatore della poesia che lo crea. Com'è possibile, dunque, la poesia? Dove si situa, e in che modi si rivela, il poetico? Cosa fa di un individuo un poeta? Questo libro è un viaggio nella dimensione poetica dell’identità umana, nell'intricato intreccio di trame intorno alle quali si snoda e si articola la relazione tra l’individuo e la complessità dell’esistenza. Introduzione di Luigi Caramiello.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it