Lakhdar è un ragazzo di Tangeri città del Marocco tra il Mar Mediterraneo e l'oceano Atlantico. Proviene da una famiglia modesta, padre proprietario di un piccolo negozio di alimentari, tutto Corano e lavoro, e madre schiava casalinga. Trascorre le giornate con il suo amico Bassam al porto, dove vedono partire le navi che fanno la spola sullo stretto tra il Marocco e la Spagna. Ha la passione per i libri gialli francesi e per sua cugina Meryem. Bassam sogna di andare un giorno in Spagna lui no.Lui e Meryem vengono scoperti nudi, dal padre di Lakhdar. Viene cacciato di casa per la vergogna provata e provocata alla sua famiglia. Vive per mesi come un randagio, fino a quando il suo amico Bassam gli presenta lo sceicco Nouredine che lo assume come libraio nella moschea del gruppo per la diffusione del pensiero coranico. Le sue giornate scorrono tra il gruppo, il porto con Bassam alla ricerca di ragazze straniere e le letture dei gialli. Lakhdar più avanti intuisce di cosa si occupa il gruppo di estremisti islamici per il quale lui lavora, e rifugia dalla violenza, non partecipando attivamente alle spedizioni punitive dei loro componenti contri i miscredenti a differenza di Bassam. Conosce e si invaghisce di una ragazza spagnola, Judit di Barcellona che studia la lingua araba. Lui si offre di aiutarla nell'apprendere la lingua. Nel frattempo, va a lavorare nella zona franca di Tangeri per Jeand Francois che dirigeva una succursale per una casa editrice francesce, che si occupa di digitalizzare parte dei loro cataloghi. Ma il pensiero va sempre a Judit. Un romanzo quello di Mathias E'nard che lascia attoniti e atterriti per le tematiche trattate dallo stesso, spaziando dalla religione, agli estremisti islamici, dalla primavera araba, al movimento degli indignati spagnoli, passando per le carrette del mare cariche di profughi clandestini in cerca di libertà, di una vita migliore, ma che spesso trovano la morte tra le acque della speranza.
Via dei ladri
«Énard è un narratore favoloso.» - Le Figaro
A Tangeri chi si arrampica sugli scogli di fronte allo Stretto può seguire il viavai dei traghetti che fanno la spola con la Spagna. Su quegli scogli Bassam sogna di andarsene. Lakhdar no. L'Europa non lo attira, ma sarà proprio lui a partire. Il suo viaggio comincia a diciassette anni, quando il padre, musulmano ortodosso, lo sorprende a letto con una cugina e lo caccia di casa. Da lì in poi la sua vita è vagabonda, può fare affidamento solo su se stesso. Sfiora un gruppo di estremisti islamici in cui l'amico Bassam rimarrà impigliato, passa da un lavoro all'altro e, infine, approda in Spagna dove conosce i bassifondi e legge gialli, cerca il sesso in un bordello e brucia d'amore per una studentessa spagnola. Ma ovunque la violenza pervade l'aria, pare inevitabile che prima o poi Lakhdar ne sia contagiato...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it