mi sta piacendo molto questo libro. da molte informazioni circa la storia e i principi delle "filosofie" orientali, e incuriosisce senza stancare.
La via dello zen
Non è la prima volta che l'Occidente guarda all'Oriente con la speranza di riceverne lumi: negli anni attorno al primo conflitto mondiale, per parlare solo del '900, il buddhismo fu oggetto dell'ingenua curiosità di molti, e dilagò nella cultura spicciola con l'impeto di una nuova fede. In ogni parte d'Europa e d'America sorsero, per lo studio del pensiero e delle religioni indo-cinesi, società che particolarmente da noi, privi com'eravamo in Italia di una solida tradizione orientalistica, si ridussero a svolgere un'opera di divulgazione spesso mistificatrice. All'origine di quella moda c'erano parecchie cause, tra cui la volontà di unificare il mondo, l'ansia di evasione e, per alcuni almeno, la tendenza a combattere il cattolicesimo con altre forme di spiritualità, diverse, "ma non tanto”, da quella cristiana. Negli ultimi quarant'anni l'Oriente si è affacciato di nuovo alla nostra cultura, questa volta con lo zen, un prodotto dell'incontro tra taoismo e buddhismo, una "via di liberazione” alla quale molti intellettuali d'America, e legioni di hippies, guardarono con troppo facile speranza. Cosa sia lo zen il lettore imparerà a sapere dal presente lavoro di Alan Watts: c'è però da augurarsi ch'egli non fermi la sua curiosità soltanto agli aspetti più scandalosi e appariscenti di una pratica che, per essere veramente intesa, va ricollocata entro gli schemi originali del pensiero cinese. La via dello Zen è stato pubblicato per la prima volta in "I fatti e le idee” nel 1960 e in "Universale Economica” nel 1971.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
elena 07 ottobre 2024libro informativo
-
Stefania Castellani 16 maggio 2018
Il testo espone in ordine cronologico e ordinato gli sviluppi della filosofia Zen, descrivendo anche una serie di aneddoti interessanti. Certo, per entrare bene all'interno delle tematiche trattate servirebbe molto studio, ma sicuramente questo libro è un ottimo punto di partenza. Interessanti anche la descrizione delle implicazioni della filosofia zen nell'arte, nell'Ikebana (arte del disporre i fiori) e nella cerimonia del tè.
-
Strumento molto utile per avvicinarsi allo Zen. A tratti può sembrare un po' pesante e forse effettivamente lo è. Tuttavia, l’azione rimane un fattore chiave ed è riportata come propedeutica alla riflessione interiore. Questo testo ci fa pian piano immergere nella spiritualità del buddismo. Alcuni aneddoti ed esempi sono talvolta poco chiari e di difficile interpretazione, ma lo Zen per noi occidentali soprattutto spesso si presenta proprio così, magico e difficile da cogliere. Un testo da leggere per chi si vuole avvinare a questa cultura, anche se non sempre semplice e scorrevole.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows