Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
La via di Schenèr. Un'esplorazione storica nelle Alpi
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
La via di Schenèr. Un'esplorazione storica nelle Alpi - Matteo Melchiorre - copertina
Chiudi
via di Schenèr. Un'esplorazione storica nelle Alpi

Descrizione



Un'esplorazione storica delle Alpi. Finalista al Premio Letterario Chianti 31ma edizione 2017/2018

Un angolo delle Dolomiti. Il Nord e il Sud. Venezia e le Alpi. E una strada fra le montagne. Il racconto di un mondo di confine.

«L'archivio induce sempre le domande, dottor Schuster, ma non sempre conserva le risposte; anche in questo assomiglia un poco alla vita. - Matteo Melchiorre

"Matteo Melchiorre è uno storico recalcitrante. Innanzitutto, fa il possibile per sottrarsi a quel 'racconto ordinato e sistematico dei Grandi Eventi' che per molti, nonostante gli sviluppi della scienza storica negli ultimi cinquant'anni, è 'la Storia' tout court. E per di più, la maschera e la postura dello Storico sembrano stargli male addosso: a leggere questo suo meraviglioso libro (meraviglioso perché fa apparire meravigliose cose comuni e materiali e quotidiane) lo si potrebbe scambiare per un girovago, un innamorato, un sognatore, un cantastorie - o, come direbbe Dario Fo, un 'cacciaballe'. In realtà, sotto la svagata andatura della narrazione, il lavoro storico di Melchiorre è ampio, solido e accurato. Ed è grazie a questo serissimo lavoro, sornionamente raccontato come il passatempo di un perdigiorno, che pagina dopo pagina si presenta alla nostra immaginazione e alla nostra conoscenza la vita plurisecolare di due comunità: la città di Feltre, sotto, e gli abitanti del Primiero, sopra: uniti e separati da un passo, lo Schenèr - descritto, a seconda di chi lo attraversava, come 'gola stupenda' o 'orrido abisso' - che è sempre stato confine e transito insieme, luogo fortificato e cordone ombelicale. Come già nel bellissimo 'Requiem per un albero', Matteo Melchiorre riesce qui a soddisfare non solo il nostro desiderio di conoscenza, ma anche le esigenze della sensibilità e dell'immaginazione." Giulio Mozzi
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
15 settembre 2016
239 p., ill. , Brossura
9788831724531
Chiudi

Indice


Indice

Avvertenza

Capitolo primo
La porta nella roccia - Pavione - Letture alpinistiche - I viandanti morti

Capitolo secondo
Il periplo delle montagne - Venature nordiche - L'altopiano - Scirocco

Capitolo terzo
Tre fili - Altri fili - Le mani sul Vangelo - Entropia - Un fiume più piccolo dentro un fiume più grande - Il nodo a Sovramonte

Capitolo quarto
Tonadico - Appunti su un libro di E. Morike - Archivio vescovile - Miniere e tedeschi - La lettera ducale - Piano segreto - Mischia in Schenèr

Capitolo quinto
Il fortalitium di Schèner - Filosofia del confine - Ponte-confine. Coincidentia oppositorum - Il solvente e la colla - La bettola

Capitolo sesto
Kunsthistorisches Museum - La guerra di Cambrai - Fiamme a non finire - La crociata del rancore - Visioni - Il vino dei Welsberg

Capitolo settimo
Il tarassaco che cresce sull'asfalto - Concordia - Merci - Buona amicizia - I «custodi» di Schenèr - La casa-fortezza - L'acquerello e la litografia - La fotografia

Capitolo ottavo
I Prati Liendri - Don Moarsteter - Vescovi stanchi - Eretici - Germanicità relativa e altre cose

Capitolo nono
Le parole del dottor Schuster - Nella palude - In una scuola

Capitolo decimo
Incontro a Castel Pietra - Precipitare - Il portolano e le mappe - La scorciatoia - Escursione esplorativa - Il sasso del Cismon

Capitolo undicesimo
Ogni strada necessita di manutenzione - Avvocati in archivio - Cena in maso - Fare e disfare - Chicchi di sorgo nei cappelli

Capitolo dodicesimo
Il portapenne di Montpellier - La smàra - Psicanalisi - Scarponi e calze grosse - Racconto di Natale - In dentro e in fuori

Capitolo tredicesimo
Necrologio - Il tiro a tre - Nel laboratorio artigiano f.lli Zeni - Trent'anni di cambiamenti - Morte dello Schenèr - I somieri, la bicicletta e il suicidio

Capitolo quattordicesimo
La litania - In Schenèr con l'astrologo - Il primo strapiombo - Il castello - L'abisso - I viandanti sotto l'Ancoretta - L'asfalto - Il superorganismo - Fine

Referenze archivistiche e bibliografiche

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Devo ancora leggerlo, ora sono occupato con il Greco Antico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Matteo Melchiorre

Matteo Melchiorre

1981

Matteo Melchiorre (1981) dopo aver svolto attività di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università degli Studi di Udine, è diventato ricercatore assegnista presso lo IUAV di Venezia. Si occupa di storia economica e sociale del tardo Medioevo e di edizione di fonti. Tra i suoi saggi storici si ricordano: A un cenno del suo dito. Fra Bernardino da Feltre (1439-1494) e gli ebrei (Unicopli 2012), Conoscere per governare. Le relazioni dei Sindici inquisitori e il dominio veneziano in Terraferma (1543-1626) (Forum 2013), “Ecclesia nostra”. La cattedrale di Padova, il suo capitolo e i suoi canonici nel primo secolo veneziano (1406-1509) (Istituto Storico Italiano per il Medioevo 2014) e Il Chronicon bellunense...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore