Un mesetto di lettura per un libro che, sotto la pelle di libro semplice, nasconde tante nozioni e informazioni interessanti sul cervello e che illustra a che punto sono le ricerche, non disdegnando qualche consiglio per mantenerlo vitale. La forma è quella di un'intervista a due voci, in cui le domande svolgono il ruolo di introdurre, esemplificare, legare. Avesse avuto la forma del saggio classico sarebbe stato un mattone improponibile, mossa intelligente per un libro sul cervello. I capitoli sono dedicati uno ad ogni "sezione", non solo la fisica del cervello, ma anche come la vita interagisce con esso...alcuni possono risultare più interessanti di altri, ma una lettura separata non la vedo così possibile, vi sono rimandi, spiegazioni ulteriori di concetti già illustrati. Mi è piaciuto? Si, 4 stellette infatti. Consiglio? Si, se siete almeno un po' interessati o incuriositi, non è libro per perdere tempo, impossibile la lettura sotto l'ombrellone, non serve necessariamente la matita per sottolineare, appuntare o simili, ma almeno un po' di concentrazione...
Viaggio dentro la mente. Conoscere il cervello per tenerlo in forma
Il nostro cervello è una macchina meravigliosa e conoscerla meglio ci può aiutare a usarla al massimo delle sue potenzialità, dai primi anni di vita fino all'età più avanzata. È da questo spettacolare groviglio fatto di miliardi di cellule nervose e delle loro diramazioni che nasce tutto: la nostra capacità di vedere e di immaginare, di soffrire e di gioire, di ricordare e di creare, di odiare e di innamorarsi. Ma come avviene tutto ciò? Come si formano per esempio le immagini che noi vediamo nel nostro "teatrino mentale"? In base a quali meccanismi prendiamo una decisione e non un'altra? Siamo davvero liberi? Da dove nasce l'amore? C'è nel cervello un punto del piacere? Come spieghiamo i déjà-vu? Questo libro, sotto forma di dialogo con un ipotetico lettore curioso, racconta con parole semplici quello che oggi si è capito del nostro cervello e le frontiere di quello che ancora resta da conoscere. Una seconda parte del libro è poi dedicata alle pratiche per tenere il cervello attivo e brillante lungo tutto il corso della vita. Verranno presentati gli studi più recenti sull'allattamento, l'esercizio fisico, l'alimentazione, l'allenamento mentale, il sesso, lo shock della pensione, l'invecchiamento cerebrale, l'Alzheimer, il cervello dei centenari... Molte ricerche dimostrerebbero infatti che è possibile non solo tenere in buona forma i nostri neuroni (e in certi casi migliorarne le prestazioni) ma anche prevenire, almeno in parte, quelli che paiono essere gli inevitabili danni del tempo e dell'età.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LORENA GUALTIERI 13 maggio 2016
-
Rossella Cristantielli 05 maggio 2016
Essendo una fan di Piero Angela ho acquistato questo libro. L'ho trovato davvero molto interessante. Credo aiuti ad aprire la nostra mente e a comprenderla un po meglio. Affronta diversi temi legati al cervello e alla fine del libro c'è una parte dedicata all'allenamento della mente con diversi consigli per mantenerla il più attiva possibile. Mi sarebbe piaciuto però che Angela avesse trattato i diversi temi legati al cervello e alla mente un po meno velocemente ma soffermandosi un po di più ma vale comunque la pena leggerlo. Offre consigli davvero molto utili.
-
MARCO LOMBARDI 02 giugno 2014
Lo scopo della divulgazione scientifica destinata al grande pubblico è principalmente quello di “accendere” curiosità ed interrogativi che poi, con buona volontà del lettore, potranno trovare soddisfazione in altri testi più approfonditi: in questa “missione” Angela è sicuramente un indiscusso maestro, avendo realizzato, in oltre cinquant’anni di divulgazione, un’opera di alfabetizzazione scientifica di massa unica nel suo genere, sapendo coniugare chiarezza espositiva e rigore nei contenuti. Il tema scelto per questa ennesima fatica editoriale è ampio e complesso e Angela lo affronta sotto vari aspetti: da quello neurobiologico, a quello sociale, fino ad arrivare a tematiche più “concrete” quali il rapporto tra il cervello e la “macchina”, ossia l’importanza dell’educazione continua nell’ecosistema artificiale fatto di cultura e tecnologia in cui l’homo sapiens moderno si muove. Senza dimenticare le tecniche per affrontare il declino delle capacità cerebrali indotto dall’allungamento della vita media e dalle conseguenti patologie correlate. Tanti temi, forse troppi per essere condensati nelle (meno di) 200 pagine di questo volume. Impossibile non fare un confronto con il similare testo a firma dello stessa Angela, risalente al 1983, intitolato “La macchina per pensare” (edito da Garzanti), nel quale l’autore affrontava, tuttavia, meno argomenti ma sviluppati in maggiore spazio. In sintesi, in questo “Viaggio dentro la mente”, troviamo un testo divulgativo di tutto rispetto, in cui, tuttavia, l’autore sembra viaggiare con il “freno a mano tirato”, cambiando continuamente prospettiva nel timore di stancare il lettore con argomentazioni complesse; peraltro la stessa sensazione che si avvertiva nel vedere l’equivalente televisivo di questo libro, trasmesso in “Superquark” nel dicembre 2013. Nell’epoca del web, in cui un libro non è altro che un file disperso nella rete, anche un’icona della divulgazione come Angela si deve adeguare ai ritmi frenetici di un tweet.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows