Pubblicati per la prima volta nel 1850, un anno dopo "Il treno era in orario", l'opera prima di Heinrich Boll, i venticinque racconti che compongono "Viandante, se giungi a Spa..." contribuirono ad imporre all'attenzione generale un autore che, nella Germania della ricostruzione andava decisamente controcantante. Nelle storie di Boll, infatti, il terrificante orrore della guerra e il desolante squallore di un dopoguerra povero di valori autentici apparivano in tutto il loro crudo realismo. I suoi personaggi, la povera gente buttata allo scandaglio nella guerra o i vinti, gli sfruttati, gli emarginati di una società meschina e crudele, creature miserabili, oscure ma toccate da una luce divina, diventano i nuovi plurali eroi di un mondo disumano, protagonisti di una narrazione che all'oggettività unisce una vena grottesca di ispirazione espressionista e un intenso, sincero fiato lirico.
Viandante, se giungi a Spa...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:6
-
Anno edizione:2000
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
VINCENZO FANELLI 24 settembre 2010
Mi è piaciuto molto. Il suo modo di scrivere è delicato e senza "bandiere". Nonostante si parli di guerra, al centro dei racconti resta sempre l'uomo e la sua sofferenza, sofferenza che non conosce distinzioni o divise.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it