Victor Victoria (DVD) di Blake Edwards - DVD
Victor Victoria (DVD) di Blake Edwards - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Victor Victoria (DVD)
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Nella Parigi del 1934 una cantante di night-club si allea con un attore omosessuale e si trasforma nel finto travestito \\Conte Victor\\". Costei diventa una grande attrazione e attira l'attenzione di un gangster che s'innamora di lei e cerca di scoprire la sua vera identità. Rifacimento di \\"Viktor und Viktoria\\" 1933."

Dettagli

1982
DVD
7321958652039

Informazioni aggiuntive

  • Warner Home Video, 2009
  • Terminal Video
  • 135 min
  • Italiano (Mono)
  • Inglese; Francese; Italiano; Olandese; Ceco; Polacco; Italiano per non udenti
  • Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • SL
    Un grande classico

    Victor Victoria è un grande classico tra i musical e non passa mai di moda. Film molto bello, ottimi interpreti sia per quanto riguarda le performance attoriali che canore (soprattutto Julie Andrews), bellissimi brani e trama interessante ed originale.

  • Andre95
    Meravigliosa Julie

    Una storia di rivincita nelle fitte maglie del mondo musicale. Julie Andrews interpreta una donna che si finge un uomo che si traveste da donna. Un film bellissimo da vedere e rivedere

  • L88
    VICTOR VICTORIA

    una splendida Julie Andrews nell'interpretazione del personaggio di Victor Esilarante la scena finale.

Conosci l'autore

Foto di Blake Edwards

Blake Edwards

1922, Tulsa, Oklahoma

Regista e sceneggiatore statunitense. Il suo esordio a Hollywood come attore lo delude e, dopo un certo numero di ruoli da comprimario, trova il modo di dedicarsi alla sceneggiatura collaborando a sei film di R. Quine, tra i quali il notevole Il terrore corre sull'autostrada (1954). Passa dietro la mdp dirigendo il cantante F. Lane in Quando una ragazza è bella (1955), e di lì in poi si dedica alla regia mettendo subito in luce un gusto pungente per la situation comedy, come nel brillante Operazione sottoveste (1959). La sua passione per la commedia sofisticata si rivela ben più profonda di una semplice attitudine revivalistica a partire dallo splendido Colazione da Tiffany (1961, dal romanzo di T. Capote), quasi una parabola dell'opportunismo carrierista, ambientato in una New York dal doppio...

Foto di Julie Andrews

Julie Andrews

1935, Walton-on-Thames, Inghilterra

Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice statunitense di origine inglese. Figlia d'arte, approda nel 1954 a Broadway dove, forte delle sue naturali doti di cantante, ottiene grande successo in numerosi musical, fra i quali My Fair Lady (1956). Al canto è legato anche il suo esordio nel cinema con Mary Poppins (1964) di R. Stevenson, nella parte della governante tuttofare che le vale l'Oscar come migliore attrice. Recita poi nella satira antimilitarista Tempo di guerra, tempo d'amore (1964) di A. Hiller e veste di nuovo i panni della governante in Tutti insieme appassionatamente (1965) di R. Wise, guadagnando una nomination all'Oscar. Ormai affermata e celebre, si impegna in ruoli diversi dalla commedia in Hawaii (1966) di G. R. Hill, dall'omonimo romanzo d'avventura di J. Michener, e...

Foto di James Garner

James Garner

1928, Norman, Oklahoma

Nome d'arte di J. Scott Bumgarner, attore statunitense. Lascia la scuola a sedici anni per entrare nella marina mercantile. Esordisce a Broadway nel 1954 in un piccolo ruolo da comparsa. Soltanto dopo qualche anno di gavetta in televisione, il regista D. Butler lo fa debuttare al cinema nel 1956 in La ragazza che ho lasciato. Il successo arriva grazie a un contratto con la Warner Bros che lo impegna nel serial televisivo Maverick (1957) di F. Adreon e altri, in cui interpreta un uomo sempre pronto a usare il suo ingegno per cavarsi dai pasticci. Lascia la serie per questioni economiche e passa al cinema, dove gli affidano personaggi simili a quelli che aveva interpretato in tv. Torna poi al cinema da star in Fammi posto tesoro (1963) di M. Gordon, e La grande fuga (1963) di J. Sturges. Riappare...

Foto di Robert Preston

Robert Preston

1918, Newton Islands, Massachusetts

"Propr. R. P. Meservey, attore statunitense. Scoperto dalla Paramount, è presto un comprimario di rilievo tra avventura (Beau Geste, 1939, di W. Wellman) e western (La via dei giganti, 1939, di C.B. DeMille). Ancora al servizio del DeMille più visionario (Giubbe rosse, 1940; Vento selvaggio, 1942), si cala negli scenari bellici (L'isola della gloria, 1942, di J. Farrow) e nel poliziesco più teso (Il fuorilegge, 1942, di F. Tuttle). Ritorna quindi al western prediletto: tinto di nero (Sangue sulla luna, 1948, di R. Wise) o immerso nel paesaggio (L'ultima frontiera, 1955, di A. Mann). Efficace nei ruoli drammatici (La roulette, 1949 di M. Gordon), anche da protagonista (Il buio in cima alle scale, 1960, di D. Mann), riporta da Broadway un successo che diviene un film (The Music Man, 1962, di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail