titolo interessante e scorrevole
La villa sulla collina
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,99 €
Siete pronti ad aprire quella porta? «Un romanzo che nasce dalla stessa materia di cui sono fatti gli incubi. » Kirkus Reviews «Scritto magnificamente, inquietante e intriso di terrore e dello stesso senso di ineluttabilità che pervade 'L'incubo di Hill House' di Shirley Jackson. » Neil Gaiman Per sessant’anni è rimasta disabitata, ma ora la villa sulla collina ha nuovi ospiti… ignari del loro destino. Che cosa c’è di meglio di una villa enorme, isolata e disabitata per mettere in scena un testo teatrale ispirato alla caccia alle streghe? È quello che pensa Holly, l’autrice, ed è quello che pensano anche gli attori che ha convocato lì per le prove e che adesso ne occupano, affascinati e incuriositi, le stanze cavernose, cariche di segni del tempo. Esaltata da quell’atmosfera irreale, Holly non bada all’inquietudine della sua ragazza, Nisa, che invece ha la netta sensazione che la casa emani un’energia minacciosa. E non cambia idea neppure quando una serie di strani avvenimenti coinvolgono tutti gli ospiti: voci misteriose – e maligne – sembrano riecheggiare nei corridoi, spifferi gelidi si alternano a folate caldissime, macchie rosse si allargano a dismisura, ombre dalle strane forme appaiono in giardino… Ma cosa sta succedendo davvero a Hill House? In una lotta violenta tra la razionalità e il terrore, mentre l’impossibile diventa sempre più reale e la realtà sembra scivolare via, un pensiero si fa strada in tutti gli abitanti della villa sulla collina: abbandonarla, tornare alla normalità, potrebbe rivelarsi impossibile… Riportando “in vita” i luoghi e le atmosfere dell’Incubo di Hill House, il romanzo-culto di Shirley Jackson, Elizabeth Hand li proietta, in modo magnificamente originale, nel nostro presente, nelle nostre angosce e nelle nostre paure. Il risultato è una storia che “ipnotizza e fa venire i brividi”, come ha scritto il Publishers Weekly, ma che soprattutto illumina con singolare audacia le zone più oscure della nostra mente.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lauraf00 25 ottobre 2024ok
-
tra_libri_e_fantasia 28 settembre 2024Un buon "sequel"
Ero molto attratta da questo libro perché è una sorta di “sequel autorizzato” dell’Incubo di Hill House di Shirley Jackson L’idea semplice è che la casa sia semplicemente rimasta lì, incurante dello scorrere del tempo e viene approcciata da differenti generazioni in secoli diversi. Non mancano gli “Avvertimenti” tipici della narrazione dell’orrore ma è interessante vedere generazioni diverse reagire a seconda del periodo in cui vivono. In questo caso il variegato gruppo teatrale che decide di affittare per una settimana Hill House reagisce agli stimoli della casa viva secondo i propri segreti, tormenti e assecondando il proprio modo di vedere il mondo. Non manca l’amico “Spirituale” che percepisce le cose, l’amica più concreta che non si lascia convincere dall’evidenza, quella che subisce il fascino dell’ignoto e dell’orrido e l’ultima che oscilla tra paura e volontà di combattere. L’autrice ha reso i personaggi tridimensionali, con difetti e paranoie che rischiano di renderli antipatici, ognuno di loro ha in sé una parte di egoismo che li rende umani e non caricature da muovere su uno scenario gotico. L’ambientazione è contemporanea e anziché ostacolare la narrazione aiuta ad accrescere il senso di smarrimento e confusione: basta un orario sbagliato sul telefonino per alienare gli ospiti della casa e far crescere un senso di angoscia nel lettore. In questo modo anche scene “Già viste” si trasformano in colpi di scena inquietanti perché dal senso di isolamento contemporaneo all’oscurità vittoriana fino alle visioni psichedeliche anni ’70 e alle atmosfere scricchiolanti da casa della nonna si perde il senso del tempo e si viene trascinati in un crescendo di sensazioni disorientanti. Le citazioni sono intelligenti e ben dosate e lasciano la sensazione di essere già stati lì. Se riuscite a recuperare l’originale di Shirley Jackson credo ve lo godrete di più, ma anche come volume singolo è perfettamente comprensibile e godibile.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows