La vita a volte capita - Lorenzo Marone - copertina
La vita a volte capita - Lorenzo Marone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 408 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La vita a volte capita
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Passiamo la prima metà della vita a costruirci gabbie e la seconda metà a tentare di distruggerle.»


Rompiscatole e beffardo, ma con un cuore d’oro: è tornato Cesare Annunziata, il personaggio più amato di Lorenzo Marone, già protagonista di La tentazione di essere felici.

«La letteratura dovrebbe prendere altre strade. Cosa che Lorenzo Marone fa. E fa benissimo.» - Teresa Ciabatti, Il Corriere della Sera


Brontolone, cinico, pigro, bugiardo: è così che si potrebbe descrivere Cesare Annunziata. Come quella volta in cui, per attaccare bottone con la sua futura moglie, si era inventato di possedere una collezione di scatolette di fiammiferi per poi essere costretto per oltre cinquant’anni a collezionarle davvero. Ormai vedovo e ottantenne, con mille acciacchi e le giornate vuote, Cesare si trova ad affrontare un agosto in città. Nel condominio al Vomero sono rimasti in pochi: c’è la dirimpettaia gattara, ossessionata dalla telecamera al pianterreno; l’amico di una vita con cui Cesare gioca la stessa partita di scacchi da anni; e Lady Blonde, un’adolescente che non si stacca mai dal cellulare. E soprattutto ci sono i ricordi, ricordi subdoli che si insinuano dappertutto. Proprio lui che si è sempre dichiarato immune ai sensi di colpa, ora si trova a fare i conti con mille domande. E se nella vita fosse stato più risoluto, dolce e accogliente? Se avesse trovato il coraggio di lasciare la moglie? Se avesse passato più tempo con i figli? Se, in definitiva, avesse sbagliato tutto? Finché un giorno, nel parco in cui è solito portare Batman, il cane affidatogli dalla figlia, Cesare nota una ragazza dai capelli corti spruzzati di viola. Si chiama Iris e ha negli occhi qualcosa di fragile e familiare. È l’inizio di una goffa ma tenera amicizia, in cui Cesare trova inaspettatamente conforto. D’un tratto, ci sono persone di cui deve, e vuole, occuparsi, e questo lo fa sentire felice. D’un tratto, non c’è più da rimuginare, ma da agire, da aiutare. Perché la vita a volte capita quando meno te lo aspetti, e bisogna trovare il coraggio di afferrarla al volo.

Dettagli

5 novembre 2024
320 p., Brossura
9788807036217

Parola di Librai

Laura
Laura Feltrinelli Librerie LF - Perugia

La vita a volte capita

Cesare Annunziata, protagonista indiscusso di questo romanzo, è il nonno che tutti vorremmo avere, non certo per la sua perfezione, tutt’altro. E’ solitario, pungente, divertente, oltremodo schietto e qualche volta bugiardo, non per forza a fin di bene. In una Napoli quasi deserta l’agosto torrido scorre lento, si alternano le vite solitarie di pochi personaggi, tutti con qualche segreto, tutti con le loro fragilità, tutte vite imperfette e uniche. Cesare entra curioso nelle storie delle persone che incontra, consapevole dei propri limiti e degli errori fatti nel suo passato, prova a salvarsi salvando. Un romanzo intenso e sincero, incredibilmente reale quanto il suo protagonista. Il libro perfetto per chi pensa di avere sbagliato tutto nella vita, in effetti si può fare peggio, per chi pensa che salvando qualcuno in realtà salviamo un po’ noi stessi. Per chi ha ancora una possibilità e ha ancora abbastanza tempo per sfruttarla.

Laura
Laura Feltrinelli Librerie LF - Perugia

Valutazioni e recensioni

  • Rossella
    Un quadro di vita reale con qualche speranza

    Mi è piaciuto molto, soprattutto per le parti più introspettive e per il quadro di personaggi -giovani e anziani- che girano attorno a Cesare Annunziata. Forse meno ironico del romanzo precedente

  • Manuela
    Finalmente

    Assolutamente da leggere. Finalmente ritorna lo stile ironico e allo stesso tempo profondo di Lorenzo Marone. Sicuramente uno dei migliori scrittori italiani contemporanei.

  • Lysa
    Capolavoro

    Oltre al racconto che mi è piaciuto molto, la cosa che più ho apprezzato è la scrittura. Lorenzo Marone ha un modo di scrivere che ti colpisce. Avrei voluto sottolineare tutto. C’è anche un altro libro prima di questo e non lo sapevo ahimè, che dovrò recuperare quanto prima e volentieri.

Conosci l'autore

Foto di Lorenzo Marone

Lorenzo Marone

1974, Napoli

Lorenzo Marone nasce a Napoli. Laureato in Giurisprudenza, esercita l'avvocatura per quasi dieci anni, mantenendo parallelamente un'intima attività di scrittore. Un giorno smette di fare l'avvocato, si trova un lavoro come impiegato in un'azienda privata e comincia a spedire i suoi racconti. Suoi sono i libri Daria (La gru, 2012), Novanta. Napoli in 90 storie vere ispirate alla Smorfia (Tullio Pironti, 2013), La tentazione di essere felici (Longanesi, 2015), Magari domani resto (Feltrinelli 2017), Cara Napoli (Feltrinelli 2018), Tutto sarà perfetto (Feltrinelli, 2019) e La donna degli alberi (Feltrinelli, 2020), Sono tornato per te (Einaudi, 2023).Di se stesso scrive: «Amo i cani e tutti gli animali, corro tre volte a settimana, ascolto musica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore