'Vita della signora Curie' è la biografia dedicata dalla figlia, Eve, alla madre, illustre scienziata e vincitrice di due premi Nobel. Eve ripercorre la vita di Marie partendo dall'infanzia e giovinezza, vissute nella sua amata patria, in Polonia, ricostruendo poi, attraverso ricordi e lettere, tutta la sua vita: il trasferimento a Parigi; la laurea alla Sorbona; l'amore profondo per Pierre; il primo premio Nobel condiviso con lui, divenuto nel frattempo suo marito; la morte improvvisa e prematura di Pierre; la dolorosissima vedovanza; il secondo Nobel; gli ultimi anni dedicati allo studio ma anche alla raccolta fondi per proseguire le ricerche fino alla sua morte. Ne emerge un ritratto di una donna forte e determinata, ma allo stesso tempo schiva, riservata, lontana dai protagonismi. Molto belle anche le pagine dedicate all'amore per il marito Pierre ed alla loro storia che fu insieme amore profondo e sodalizio scientifico. In tempi di 'scienziati' che smaniano per una comparsata in televisione ed in anni in cui parlare di rinuncia ad un brevetto sembra una bestemmia, la storia di Marie, che rifuggiva la scena pubblica e ad essa preferiva il suo laboratorio e che, insieme a suo marito, rinunciò a brevettare la scoperta del radio (con gli enormi introiti che avrebbe potuto procurar loro) per lasciarne fruire liberamente l'umanità, fa molto riflettere e a tratti commuove.
Vita della signora Curie
Marie Curie è una donna povera e bella, figlia di una nazione oppressa. Una vocazione potente la costringe a lasciare la sua patria, la Polonia, per andare a studiare a Parigi, dove vive per lunghi anni in solitudine e difficoltà. Poi, incontra un uomo: è un genio come lei, lo sposa e la loro felicità è unica. Insieme, attraverso uno sforzo accanito, riescono a isolare un elemento magico, il radio. La loro scoperta non solo dà origine a una nuova scienza e a una nuova filosofia, ma offre agli uomini il modo di guarire una malattia terribile. Ma all'apice della gloria la tragedia colpisce Marie: la morte le porta via il compagno della sua vita. Con la disperazione nel cuore e il fisico minato da diversi mali, porta avanti da sola l'opera intrapresa col marito, e imprime un decisivo sviluppo alla scienza creata in collaborazione con lui. Marie Sklodowska Curie (1867-1934), prima donna di scienza a ricevere riconoscimento mondiale, è stata una dei più grandi scienziati del XX secolo. Scritta dalla figlia Ève, questa biografia, basata su esclusivi documenti di famiglia, racconta i leggendari risultati di Marie Curie nella fisica e nella chimica, premiati con due Nobel (nel 1904, con il marito, e nel 1911), ma anche la sua storia privata e personale, che solo chi visse al suo fianco poteva svelare.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lu72 26 febbraio 2023Biografia di una donna straordinaria
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows