Quella scritta per raccontare la vita di Irène Némirovsky è una biografia molto ben scritta e originale. I due autori percorrono tutta la vita della scrittrice di origine ucraina accostando pian piano tutti i libri e i racconti che ha scritto, soffermandosi ad analizzare gli eventi, i sentimenti e gli aspetti dell’autrice che confluiscono nei suoi scritti, che l’hanno influenzata e che la rendono ancora viva agli occhi di noi lettori. Durante questo viaggio è molto semplice emozionarsi a tal punto da non voler lasciare Irène anche dopo che qualcun'altro ha scritto la parola fine al posto suo. Consigliato.
La vita di Irène Némirovsky
Di lei credevamo di sapere tutto: dalla nascita a Kiev nel 1903 alla morte ad Auschwitz nel 1942, dall'avventura del manoscritto di "David Golder", inviato anonimo nel 1929 all'editore Grasset, al manoscritto salvato di "Suite francese", apparso nel 2004 e tradotto ormai in trenta lingue. Sbagliavamo: Philipponnat e Lienhardt ce lo dimostrano in questa biografia. Per tre anni, costantemente affiancati dalla figlia di Irène, Denise Epstein, gli autori hanno consultato le carte inedite della scrittrice: la corrispondenza con gli editori come gli appunti presi a margine dei manoscritti, i diari come i taccuini di lavoro. Un'opera che non solo fa risorgere dall'oblio con una vividezza sorprendente le diverse fasi dell'esistenza di Irène (l'infanzia nella Russia prima imperiale e poi rivoluzionaria, la fuga prima in Finlandia e poi in Svezia, la giovinezza dorata in Francia, i rapporti con la società letteraria degli anni Trenta, gli sconvolgimenti della guerra, gli ultimi mesi di vita nel paesino dell'Isère dove si è rifugiata con la famiglia), ma coglie e restituisce tutte le sfaccettature di una personalità complessa, affrontandone senza remore di alcun tipo anche gli aspetti più discussi e contraddittori.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Carmine Alterio 03 dicembre 2017
Lbiografia sulla vita della scrittrice di origini ucraine Irène Némirovsky. I fili della sua vita vengono continuamente intrecciati alla vita dei personaggi scaturiti dalla sua penna, per rendere chiaro ai suo lettori quanto materia dei suoi libri abbia preso spunto dalle sue vicende personali. Dal rapporto difficile con la madre, il padre spesso troppo occupato a far soldi per rendersi conto di lei, l’adolescenza tormentata, il desiderio di diventare francese a tutti gli effetti. Solo 482 pagine per una vita tanto grande e, ahimè, anche tanto breve. Coinvolgente quanto un romanzo, forse anche di più. Fondamentale per conoscere meglio Irène
-
questa non è una semplice biografia, è una biografia romanzata, è un’opera di critica letteraria, è la storia di una persona che ha diritto di essere ancora viva oggi, che fino all’ultimo dei suoi giorni ha continuato a credere nel suo mestiere di madre, moglie, scrittrice, ma soprattutto donna; con anche la sua dose di errori e illusioni, ovviamente. La lettura non mi è mai apparsa noiosa, le nozioni sono scritte in modo che possano bombardare il lettore e annoiarlo, ma sono strategicamente poste fra un frase e l’altra, fra le parole scritte o pronunciate dalla stessa Irène, fra le citazioni dei suoi romanzi nei quali si può leggere un pezzo diverso di lei e che per questo si adattano perfettamente a descriverla nella biografia. E se leggendo questi avevamo intuito caratteristiche importanti della sua vita, ora le approfondiamo, ne conosciamo i reali motivi, capiamo il suo odio, la sua angoscia o paura, ma anche la gioia, l’amore, la fierezza per essere francese.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it