La vita in alto. Una stagione sull’Himalaya - Erika Fatland - copertina
La vita in alto. Una stagione sull’Himalaya - Erika Fatland - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
Letteratura: Norvegia
La vita in alto. Una stagione sull’Himalaya
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


La narrativa sull’Himalaya ci ha abituati a storie di scalatori che affrontano l’Everest e di viaggiatori alla ricerca di esperienze spirituali nei monasteri buddhisti. Ma cosa sappiamo davvero dei popoli che vivono in quella regione? Dopo aver raccontato le repubbliche ex sovietiche e gli sterminati confini della Russia, Erika Fatland ci porta sulla catena montuosa più alta della Terra facendoci scoprire la sua gente, la sua cultura dalle mille facce, i suoi paesaggi eccezionali, ma anche la storia pressoché sconosciuta che è all’origine dei conflitti di oggi. Dal Pakistan al Myanmar, attraversando il Nepal, l’India, il Tibet e il Bhutan, Fatland si lancia in un nuovo itinerario affascinante e pieno di sorprese, dove a dominare la scena non sono solo vette maestose e orizzonti perduti, ma uomini, e soprattutto donne, in carne e ossa. Proprio l’essere donna, infatti, ha consentito a Fatland di avere accesso a un mondo spesso precluso al genere maschile, specialmente nelle società più tradizionali, e di indagare le abitudini meno note di persone che vivono in condizioni climatiche proibitive, isolate dal resto del mondo per gran parte dell’anno. Combinando il rigore dell’antropologa con la curiosità dell’esploratrice, la nuova voce del reportage internazionale, più volte paragonata a Bruce Chatwin, ci consegna un racconto di viaggio di grande qualità letteraria, il diario di un’avventura durata un anno tra cime vertiginose e valli lontanissime, comunità arcaiche e superpotenze economiche che sono già nel futuro.

Dettagli

28 ottobre 2021
688 p., Brossura
Høyt
9788829713684

Valutazioni e recensioni

  • Lucap
    Il racconto di una viaggiatrice instancabile e curiosa

    È un libro che racconta in modo appassionato il lungo viaggio di una viaggiatrice instancabile e curiosa. Ci sono dei riferimenti alla storia delle tante culture che faticosamente sopravvivono nelle zone Himalayane e soprattutto ci sono tante storie dii umanità, racconti personali ed intimi, a volte, che narrano di un'esistenza difficile. Non è un saggio, come forse qualcuno si aspettava, ma un'ottima testimonianza di letteratura di viaggio, da un punto di vista personale e femminile. A me è piaciuto molto e mi ha ricordato in qualche modo il nostro grande Terzani

  •  Der Blaue Bergsteiger
    Himalaya on the road

    Una cavalcata attraverso Cina, Pakistan, india, Buthan, Nepal, Tibet e cento altri ex regni himalayani... pieno di informazioni interessanti da divorare in poche sere. (ovviamente non aspettatevi di leggere Tucci).

Conosci l'autore

Foto di Erika Fatland

Erika Fatland

1983, Haugesund

Erika Fatland (Norvegia 1983), laureata in antropologia sociale è scrittrice e giornalista. Nel 2015 è stata nominata tra i migliori scrittori norvegesi under 35 e nel 2016 Literary Europe Live l'ha selezionata tra le dieci voci emergenti più interessanti d'Europa. Collabora con diverse testate giornalistiche e ha al suo attivo varie pubblicazioni. Sovietistan (Marsilio 2017) ha ricevuto il prestigioso Premio dei librai in Norvegia e il Wesselprisen. La frontiera (Marsilio 2019) è stato selezionato tra i dieci migliori libri di non-fiction pubblicati in Scandinavia dal 2000. Tra gli altri titoli, La vita in alto. Una stagione sull’Himalaya (Marsilio, 2021), La città degli angeli. Racconto da Beslan (Marsilio, 2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore