Una vita violenta di Paolo Heusch,Brunello Rondi - DVD
Una vita violenta di Paolo Heusch,Brunello Rondi - DVD - 2
Una vita violenta di Paolo Heusch,Brunello Rondi - DVD
Una vita violenta di Paolo Heusch,Brunello Rondi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Una vita violenta
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un ragazzo trascorre le giornate con gli amici tra partite a biliardo e bravate. Un giorno conosce Irene e se ne innamora. Ma durante una rissa ferisce un uomo e viene arrestato. Uscito dal carcere si ammala di tisi e viene ricoverato in sanatorio dove conosce un sindacalista che lo convince a cambiare vita.

Dettagli

1962
DVD
8057092331507

Informazioni aggiuntive

  • Minerva, 2013
  • CG Entertainment
  • 115 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Brunello Rondi

Brunello Rondi

1924, Tirano, Sondrio

Sceneggiatore, attore e regista italiano. Dopo aver esordito nel mondo del cinema nel 1952 collaborando alla sceneggiatura di Europa '51 di R. Rossellini e Altri tempi di A. Blasetti, lavora spesso con F. Fellini scrivendo, a partire da La dolce vita (1960), insieme al già collaudato trio composto dallo stesso regista, T. Pinelli e E. Flaiano. Negli anni '60 debutta anche come attore (in una delle sue rare apparizioni, Le ore dell'amore, 1963, di L. Salce) e dietro la macchina da presa con Una vita violenta (1962), adattamento dell'omonimo romanzo di P.P. Pasolini diretto insieme a P. Heusch. Tra le sue successive regie – che indagano il più delle volte tematiche sessuali – il noir Più tardi, Claire, più tardi (1968) e Velluto nero (1977).

Foto di Franco Citti

Franco Citti

1935, Roma

Attore italiano. Legato all’universo di P.P. Pasolini e alle sue variazioni, consolida in oltre quaranta film una carriera da autodidatta. Dopo la rivelazione folgorante della maschera di Accattone (1961), in perfetta aderenza al «primitivismo» fotografico del regista, segue la parabola creativa del suo mentore dando volto a Edipo (Edipo re, 1967) e a variegate figure nella «Trilogia della vita». Prosegue intanto con vitalità tragica e autentica nella caratterizzazione di personaggi del sottoproletariato, inaugurando con Ostia (1971) il cinema viscerale e istrionico del fratello Sergio, di cui resta naturale protagonista fino a I magi randagi (1996).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore