Titolo rivisitato dall'originale "Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani" (effettivamente un po' astruso…), G. Leopardi conduce una indagine scandagliata sugli aspetti comuni degli italiani, partendo dalle caratteristiche dei popoli prossimi alla penisola e che ne hanno maggiormente influenzato la sua dimensione e forma. Una analisi che finisce nello scagliarsi in una rigorosa critica verso la sua gente, ritenuta impassibile ai mutamenti della società e divisa da un profondo senso di provincialità, e che tende a negare, secondo sempre il poeta, la sua stessa lingua, patrimonio indispensabile per la coesione degli italiani, oltre che patrimonio per le lettere e la poesia. Consigliato vivamente
I vizi degli italiani
Se Leopardi deve la propria fama soprattutto ai Canti, alle Operette morali e allo Zibaldone, nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani (qui proposto con il titolo I vizi degli italiani) la sua penna tratteggia con feroce realismo i difetti del «bel paese»: assenza di un'identità comune, atmosfera culturale spesso asfittica, mancanza di alti ideali condivisi, diffuso individualismo e incapacità di collaborazione. Scritto tra il 1824 e il 1826 ma pubblicato per la prima volta soltanto nel 1906, questo pamphlet è la rigorosa diagnosi di alcuni mali cronici, e perciò difficili da sanare, della nostra società: sarà dunque non senza una certa dose di imbarazzo, e insieme di divertimento, che il lettore di oggi riconoscerà, come scrive Sergio Romano, «quanto gli italiani di Leopardi assomiglino ai suoi contemporanei».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Stefano 07 marzo 2022Profetico al di là dei tempi
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it