Il vocabolario del velista
Il Vocabolario del Velista è un’opera di pregevole recupero del linguaggio marinaresco italiano. L’utilizzo improprio dei termini impiegati in navigazione può infatti dare luogo a equivoci pericolosi. La lingua marinaresca è anche un elemento di distinzione e di appartenenza: gli uomini di mare, parlando lo stesso linguaggio, sentono di fare parte dello stesso mondo, diverso da quello di chi vive e lavora sulla terraferma. Dopo gli Anni 50 la nuova “gente di mare” ha in parte modificato i termini marinareschi attingendo alle parole terraiole solo perché queste suonavano bene. I casi più frequenti, si ricorda in questo volume, sono le “mure” tradotto in “mura”, oppure “sagola” trasformato in “scottino”, e il nostro “quadrato” ripreso dal francese “dinette” solo perché è il luogo dove sulle navi si consumano i pasti. Il cambio di linguaggio coincise col passaggio dalla marineria a vela a quella a motore che cambiò la vita dei marinai. Il linguaggio marinaresco sopravvisse nel Dopoguerra sulle poche navi-scuola a vela della Marina Militare e quando le unità da diporto furono affidate a professionisti, discendenti dei marinai dei velieri dai quali avevano ereditato un grande amore per la loro professione, incluso il mantenimento della terminologia tradizionale. Poi il boom della nautica e le possibilità offerte da questo nuovo promettente settore, attrassero gente che nulla in comune aveva con il mare e le barche. Il linguaggio marinaresco risentì di tale passaggio e assomigliò sempre più alle familiari parole della lingua italiana con delle evidenti storpiature. Scrive Piero Ottone nella prefazione di questo volume: “Saremo di nuovo marinai presentabili quando impareremo a parlare di nuovo da marinai, come in tempi lontani. In questo tentativo di recupero, il dizionario di Giancarlo Basile costituisce una pietra miliare”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows