W o il ricordo d'infanzia - Georges Perec - copertina
W o il ricordo d'infanzia - Georges Perec - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 102 liste dei desideri
Letteratura: Francia
W o il ricordo d'infanzia
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


W o il ricordo d'infanzia è stato per Perec il libro della vita, piú volte pensato e ripensato, piú volte preso, abbandonato e ripreso.

«W o Il ricordo d'infanzia è uno dei libri più profondi e commoventi che io abbia mai letto.»Paul Auster

È sicuramente il suo libro piú autobiografico, quello che affronta, con vari filtri, la tragedia della sua infanzia: la scomparsa dei genitori inghiottiti dalla guerra e dal nazismo. L'enigma, il puzzle, «marchio di fabbrica» dell'autore, è qui al servizio sia del suo scavo dentro l'origine dei fatti, sia della reticenza e delle maschere che tenderebbero a non rivelarla. Forse anche per questo meccanismo ambiguo, che tocca il cuore profondo della letteratura, il romanzo piú privato di Perec riesce a diventare un testo universale sull'assenza, e sulla vita che con l'assenza deve fare continuamente i conti. In questo libro ci sono due testi semplicemente alternati; potrebbe quasi sembrare che non abbiano niente in comune, eppure sono inestricabilmente intrecciati, come se nessuno dei due potesse esistere da solo, come se soltanto il loro incontro, quella debole luce che gettano l'uno sull'altro, potesse rivelare ciò che non è mai detto apertamente nell'uno, mai detto apertamente nell'altro, ma solo nella loro fragile intersezione. Uno di questi testi è interamente immaginario: è un romanzo di avventure, la ricostruzione, arbitraria ma minuziosa, di una fantasia infantile attorno a uno stato retto dall'ideale olimpico. L'altro testo è un'autobiografia: il racconto frammentario di una vita di bambino durante la guerra, un racconto povero di exploit e di ricordi, fatto di brani sparsi, di assenze, di oblio, di dubbi, di ipotesi, di magri aneddoti. Il racconto di avventure, in confronto, ha qualcosa di grandioso, o forse di sospetto. Perché comincia con una storia e, all'improvviso, si lancia in un'altra storia: in questa interruzione, in questa frattura che sospende il racconto sul filo di non si sa quale attesa, si trova il luogo di origine di questo libro, quei punti di sospensione in cui si sono impigliati i fili spezzati dell'infanzia e la trama della scrittura. G. P.

Dettagli

18 settembre 2018
240 p., Brossura
W, ou Le souvenir d'enfance
9788806234591

Valutazioni e recensioni

  • MicheledApuzzo
    Fuoriclasse

    Chi se non un genio, o forse un folle, poteva concepire un libro del genere? Ovviamente George Perec che, più di qualsiasi altro scrittore, incarnò entrambe le figure. Un testo difficile, duro, spiazzante a tratti arido quasi privo dei proverbiali giochi linguistici che furono il marchio di fabbrica di GP la cui opera trovò il fondamento principe nella parola a trazione ironica e pirotecnica. La storia è un puzzle che, sotto le finte sembianze di autobiografia, ci guida attraverso due narrazioni apparentemente parallele ma che ,di fatto, in realtà si sovrappongono e si intersecano in un punto determinando una perpendicolarità prosaica. Da un lato c’è la storia personale dell’autore che, altro non è che un tentativo di ricostruire, cercando di assemblare i frammenti, la propria infanzia segnata dalla perdita dei genitori deportati, a cui si affianca una narrazione di fantasia, anch’essa scorporata in due parti, che culmina nell’isola di W vera e propria allegoria dei campi di sterminio nazisti. Ciò che rende l’opera di Perec geniale, vortici linguistici a parte, è il tentativo di raccontare un qualcosa, una presenza nel mondo partendo dal concetto estremo e viscerale dell’assenza in tutte le declinazioni possibili, contemplando quella banalmente fisica fino ad estendere il flusso narrativo ad una geneticamente più eterea e filosofica. Il finale è una scossa elettrica che sconquassa il lettore, George ci conduce all’inferno marchiando il percorso attraverso un gioco linguistico allegorico, senza fare prigionieri. La penna d’oro ci conduce, beffardamente, con una prosa di sublime raffinatezza negli orrori, nella spersonalizzazione dell’individuo. W o un ricordo d’infanzia rappresenta un libro isola, con peculiarità che lo rendono non paragonabile ed assimilabile agli altri lavori di GP. Tuttavia rappresenta il tassello che completa un mosaico fornendoci una chiave per comprendere ed affrontare la dimensione e la complessità dell’Opera di Perec

Conosci l'autore

Foto di Georges Perec

Georges Perec

1936, Parigi

Georges Perec è stato uno scrittore francese, membro dell'OuLiPo (officina di letteratura potenziale), le cui opere sono basate sull'utilizzo di limitazioni formali, letterarie o matematiche. Sociologo di formazione, è stato anche documentalista in neurofisiologia presso il Centre National de la Recherche Scientifique (il CNR francese) poi saggista, enigmista, sceneggiatore, regista. È considerato uno degli scrittori più geniali e innovativi del Novecento e la sua opera La vita istruzioni per l'uso è stata salutata da Calvino come un capolavoro.I suoi genitori, ebrei di origine polacca, vengono uccisi durante la seconda guerra mondiale, quando lui è ancora un bambino (il padre muore nel 1940 mentre la madre, tre anni più tardi, viene deportata...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail