WEIRD. La mentalità occidentale e il futuro del mondo - Joseph Henrich - copertina
WEIRD. La mentalità occidentale e il futuro del mondo - Joseph Henrich - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 39 liste dei desideri
WEIRD. La mentalità occidentale e il futuro del mondo
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un saggio per capire perché noi occidentali siamo una forma di umanità anomala. Quale mondo abbiamo creato e quale, invece, possiamo ancora immaginare.

«Questo saggio sostiene che non c’è nulla di naturale nella maggior parte dei nostri valori, atteggiamenti e priorità. Capire l’origine delle differenze all’interno dell’umanità è decisivo per affrontare i problemi del mondo contemporaneo. WEIRD è una lettura affascinante e obbligata per tutti coloro che si preoccupano di queste domande.» – Daron Acemoglu

«Questo libro è il più stimolante, complesso e significativo viaggio nella storia umana che sia mai stato immaginato.» – Nature


Rispetto a tutte le altre popolazioni della storia, siamo decisamente strani. Weird, in inglese. O, meglio, WEIRD: western, educated, industrialized, rich, democratic (occidentali, istruiti, industrializzati, ricchi, democratici). Per funzionare meglio nella nostra forma di civiltà abbiamo modificato i nostri processi mentali, privilegiando il lavoro rispetto ai rapporti umani e diventando più creativi e meno obbedienti. Con la certezza che il nostro fosse l'unico mondo possibile, o se non altro il più evoluto, abbiamo colonizzato mari e terre, esportando ovunque il nostro modo di pensare e delegittimando o addirittura cancellando le culture diverse. Non sorprende che l'idea di forme di umanità alternative alla nostra sia così poco presente anche nel nostro immaginario sul futuro del pianeta e dei suoi abitanti.
In WEIRD Joseph Henrich ricostruisce quali siano stati, nella storia della civiltà occidentale, i momenti fondamentali che hanno plasmato il nostro peculiare comportamento sociale: il passaggio da clan e sistemi di parentela complessi alla famiglia nucleare, l'urbanizzazione, la nascita di gilde e corporazioni, l'alfabetizzazione di massa, l'industrializzazione e la nascita dell'Homo oeconomicus, razionale e individualista. Attraverso le lenti dell'antropologia e della biologia evoluzionistica, dell'economia e della psicologia sociale, Henrich ci porta in viaggio nel tempo e nello spazio, per ere e continenti, interrogandosi sulle differenze tra i popoli del globo, osservando i cambiamenti prodotti dall'incontro con la mentalità WEIRD ed evidenziando la totale relatività di principi del vivere comune che consideriamo naturali.
WEIRD è uno strumento fondamentale per fare il punto sul percorso della società umana e sul futuro della nostra specie. E, possibilmente, per costruire un domani migliore nel quale poterci chiedere, guardando indietro, perché la gente del nostro tempo fosse così strana.

Dettagli

17 febbraio 2022
704 p., Brossura
The WEIRDest people in the world
9788842830382

Conosci l'autore

Foto di Joseph Henrich

Joseph Henrich

Joseph Henrich (Norristown, 1968) e` professore di Biologia evolutiva umana presso l’Universita` Harvard. Nel 2003 ha vinto il Presidential Early Career Award for Scientists and Engineers, il piu` alto riconoscimento americano per giovani ricercatori indipendenti. La sua ultima pubblicazione prima di WEIRD e` The Secret of Our Success: How Culture Is Driving Human Evolution, Domesticating our Species, and Making Us Smarter (2016). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore