White trash. Storia segreta delle classi sociali in America - Nancy Isenberg - copertina
White trash. Storia segreta delle classi sociali in America - Nancy Isenberg - 2
White trash. Storia segreta delle classi sociali in America - Nancy Isenberg - copertina
White trash. Storia segreta delle classi sociali in America - Nancy Isenberg - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
White trash. Storia segreta delle classi sociali in America
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una storia completa delle classi sociali in America, che ci costringe a ripensare a fondo il mito vede negli Stati Uniti una società fondata sull'eguaglianza e sulla mobilità economica e culturale. La storia degli Stati Uniti, fin dalle origini, è segnata non solo dal tema della razza, ma anche dalle divisioni di classe. Accanto ai puritani del New England e al loro sogno di una «città sulla collina», o ai grandi proprietari schiavisti del Sud, la colonizzazione del Nordamerica è stata scandita sin dal Seicento dall'arrivo di masse di poveri e derelitti, servi a contratto chiamati a riconquistare la propria libertà attraverso il lavoro, ma destinati a rimanere senza terra o case di proprietà per tutta la vita, trasmettendo ai propri discendenti un retaggio di miseria e risentimento. Spaziando dalla retorica alle azioni politiche, dalla letteratura popolare alle teorie scientifiche e ripercorrendo quattrocento anni di storia americana, Nancy Isenberg mette in discussione l'immagine degli Stati Uniti come società senza classi - nella quale la libertà e il duro lavoro garantirebbero la mobilità sociale - e racconta dalla prospettiva dei white trash i grandi eventi che hanno segnato l'America: dalla Guerra di Secessione alla segregazione razziale; dal New Deal a Donald Trump.

Dettagli

29 aprile 2021
Libro universitario
560 p., Brossura
9788833892320

Conosci l'autore

Foto di Nancy Isenberg

Nancy Isenberg

è docente di Letteratura inglese presso l'Università degli Studi “Roma Tre”. Si interessa, oltre che di teatro inglese del Cinque-Seicento, anche del rapporto tra letteratura e balletto e di letteratura epistolare del Settecento. Attualmente sta ultimando un'edizione critica delle lettere d'amore e di viaggio di Giustiniana Wynne al patrizio veneziano Andrea Memmo (1758-60).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it